View Single Post
Old 12-05-2010, 19:53   #13
xcdegasp
Senior Member
 
L'Avatar di xcdegasp
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
Quote:
Originariamente inviato da Mucchina Volante Guarda i messaggi
domanda: ma se io decongelo qualcosa con il defrost del microonde, non è che viene ammazzato tutto il batterame vario che può esserci dentro?
no il defrost non purifica.. però è un ottimo sistema per rendere lo scongelamento quasi immediato (qualche minuto) quindi con il minor rischio che si formino dei batteri nel lungo processo di scongelamento.

un lato negativo del decongelamento via micro è che è difficile tatare bene il tempo e residui di acqua quindi c'è sempre una parte del pesce o carne che si cuoce.. se devi fare una tartara puoi dare una passata leggera con il micro tanto da ammorbirdirlo ma poi necessariamente devi proseguire al naturale..

comunque il freezer aiuta a eliminare l'eliminabile

Quote:
Originariamente inviato da mamo139 Guarda i messaggi
molto interessante... e io che pensavo che anche al bancone fosse fresco

innanzitutto nel pesce come ho scoperto ieri bisogna stare attenti a due cose: batteri e anisakis, che è un parassita.
nel decongelare nel microonde non credo tu ti sbarazzi di nessuno dei due (dell'anisakis ci si sbarazza in 4-5 giorni di freezer, da quel che fino ad ora ho letto, dei batteri non saprei. ma se il pesce è fresco i batteri non ci sono, mentre il fatto che sia fresco non esclude la presenza di anisakis)... a meno che tu non cuocia anche nel microonde. Infatti decongelando tu non arrivi neanche alla temperatura di 60 gradi, altrimenti il pesce si cuocerebbe oltre a scongelare, e quindi non ti sbarazzi del parassita ne dei batteri. Se il pesce lo cuoci uccidi entrambi e sei a posto. Il problema insorge infatti nella consumazione di pesce crudo!




ps: mi sta passando la voglia di mangiare sushi... come faccio a sapere se la pescheria mi venderà pesce fresco??
è come al ristorante, il giorno prima c'è l'arrosto il giorno dopo compaiono polpette/polpettone/bombe di riso
certo non è una regola ma diciamo che nel 70% delle volte si riutilizza cio che non è stato ordinato dai clienti.. così alla stessa maniera come fa mamma quando avanza della carne..

non è da vedere come una cosa deprorevole è semplicemente ottimizzazione delle risorse ed evitare sprechi

purtroppo con le pescherie/pescivendolo va a fiducia, io per dire mi ero reso amico dei pescivendoli di un conad.. mi tenevano sempre i pesci migliori (mi chiamavano loro per chiedermis e ero interessato), e se dovevo fare tartare mi bastava dirgli che era per quell'uso e mi davano realmente roba freschissima altrimenti prendevo sì il pesce fresco ma non proprio freschissimo (2 giorni è il minimo nella normalità, però puntare al 1 giorno quello si che è perfetto per tartare)
ovviamente pagavo il pegno cioè che dovevo fargli ogni tanto una certa spesa.. ma ci sta come scambio di favori
tipo una volta al mese 100€ di botto di pesce, tanto congelavo e poi facevo le serate con gli amici..

Quote:
Originariamente inviato da alphacygni Guarda i messaggi
posso capire il discorso che la vendita in vassoio possa celare eventuali magagne, ma non generalizzerei pero': se un supermercato (es. esselunga, per citarne uno dove il pescIe sembra sempre veramente freschissimo) il salmone intero praticamente non lo smercia quasi mai, nel senso che manco lo tiene sul banco perche' alla fine sarebbe una bestia da 3-4 kg minimo che raramente interessa il cliente medio, non e' piu' facile immaginare che lo prendano fresco e lo preparino direttamente per le vaschette?
dove si rifornisce esselunga o conad o coop o pescherie della stessa zona è lo stesso mercato, non a caso se paragoni una grande pescheria delle tue parti con l'esselunga sempre del tuo territorio troverai grosse analogie nel pesce esposto.
poi ci saranno comunque delle differenze perchè magari uno ha più smercio di una tipologia e l'altro più di un altra ma quando è stagione di lucci li trovi nello stesso periodo sia al supermercato che in pescheria, quando è stagione di salmone norvegese selvatico lo trovi in pescheria e supermercato.. ci sarà chi te lo vende a tranci a peso d'oro e chi solamente intero

comunque sule vaschette bisogna fare molta attenzione sempre ci sono supermercati a cui arrivano le vaschette e scelgono se aprirle e vendere il filetto al banco e chi invece le tiene confezionate come sono e le vede così.. oppure il pesce è terza o seconda scelta (non solo per bellezza) e lo vendono sfilettato perchè acquista in valore rispetto a pesce integro.

a un pesce stupendo non gli farai mai un filetto perchè è come stroncarne il suo valore...

per dire il persico africano arriva già sfilettato loro lo espongono e stop anche perchè non sarebbe proprio stoccabile intero ed è decongelato
le seppie fresche sono quelle nere quelle bianche sono decongelate perchè già passate dal laboratorio prima che arrivassero al supermercato
idem le piovre..
xcdegasp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso