Quote:
Originariamente inviato da serbring
non'ho capito perchè se aumenta la spalla deve aumentare la larghezza e perchè il rotolamento è diverso. Perchè diminuendo l'impronta a terra essa deve essere compensata con un aumento di larghezza?
|
L'errore di fondo che fai è confondere i millimetri con le percentuali.
185/60
185 sono i mm, 60 è una percentuale.
E' inapplicabile.
Gli svantaggi che citi non esistono in pratica.
Tutte le case preferiscono montare cerchi più grandi perchè danno solo vantaggi con le uniche esclusioni di un trascurabile aumento di peso e di un costo maggiore per l'utente.
Gli altri svantaggi non esistono.
L'impianto frenante di una utilitaria è già da anni in grado di superare la forza d'attrito che consente la rotazione (bloccare le ruote) quindi non c'è vantaggio a diminuire il raggio, dischi grandi risentono meno del fading, l'impronta a terra aumenta, gli svantaggi (teorici) legati ad una minor accelerazione non sussistono perchè basta progettare il cambio con rapporti appena più corti ed aumentare il raggio-ruota (si parla infatti di rapporto finale di riduzione) etc...
Insomma, fermo restando che l'auto è progettata con un certo diametro ruota e non và modificato, si può dire che con i cerchi "grande è meglio"