Quote:
Originariamente inviato da avalonmaster
Intanto vi ripeto una domandina fatta un po di giorni fa
Considerando che per ora non riesco a prendermi anche un SSD, come converrebbe partizionare i due hard disk?
Di solito divido sempre OS, GIOCHI, DATI (nella quale metterei la cartella utente)
Però vorrei crearmi su sto note anche una partizione di Linux, e una di Backup.
Che mi suggerite?
HD1
C: 70 gb OS
D: 70 gb LINUX
E: 200 gb PROGRAMMI
F: 150 gb GIOCHI
HD2
G: 250 DATI
H: 250 BACKUP
x: (swap???) serve?
Ho scritto una struttura del menga, oppure è accettabile?
ps. rispondentemi anche sullo swap
|
Alcune considerazioni mirate a minimizzare la frammentazione (che comporta solo casini in fase di backup):
1) 70gb per Linux sono troppi, considerata la compatibilità dello stesso con tutti filesystems "canonici"
2) Separare programmi e giochi è inutile (basterebbero due directory)
3) 70gb per l'OS sono troppi (basta la metà), il file di swap mettilo sull'HDD secondario ma in una partizione ad inizio disco (più veloce), magari di dimensione piccole (es. 20-30gb max)
4) mai lasciare i backup sullo stesso PC (un disco USB da 1Tb costa due lire e ti salva la vita). Meglio creare poi una chiavetta avviabile con un buon software di backup (es. io uso Acronis True Image che è ottimo e installa una versione avviabile sotto Linux per l'eventuale restore)
5) quando parli di "swap" immagino ti riferisca alla "memoria virtuale" di Linux (è un pò come il file di paging di Windows, ma usa una partizione con filesystem ad hoc). Puoi metterla dove ti pare, con le stesse osservazione del punto 3).
EnTiTy