Buongiorno a tutti ^_^
Quote:
Originariamente inviato da baila
Up
|
Credo sia il quote piu' essenziale in assoluto

hai PM
Quote:
Originariamente inviato da MrAsd
mmm Milano Roserio? Good luck 
|
Orphen84 siamo tutti con te... oggi ti arriva per certo sempre che non saltino fuori i soliti (e classici) inconvenienti. Per sicurezza chiama direttamente il supporto tecnico del corriere e chiedi loro se sia possibile farti dare il numero di telefono del vettore, io ho fatto cosi' per accordarmi sulla presa (anche perchè nel mio caso benchè fossi a casa ad aspettarlo, io corriere è venuto ma senza neanche salire, ha segnalato che non c'ero.....

puoi immaginarti l'ira funesta scatenata vedendo in realtime che sul tracking UPS risultava "consegna saltata causa assenza".

Sono andato a ritrovarlo a 50Km da casa con tanto di armageddon eheh
Per tutti coloro fossero interessati all'upgrade di uno dei due dischi rigidi forniti con il notebook a fronte di un SSD, scelta che consiglio caldamente, ricordo che sul forum di HWUpgrade c'è
un thread curatissimo sull'argomento nel quale ho trovato ottimi consigli sull'ottimizzazione e soprattutto i settaggi necessari per preservarne la vita, che quoto a seguire, in modo tale che, in fase di ristrutturazione del thread, le informazioni siano già qui pronte per tutti (i credits sono per
sirioo):
Quote:
Originariamente inviato da sirioo
--=[ SSD Windows 7 Tweaks ]=--
Incrementare le prestazioni del Sistema e minimizzare gli accessi R/W preservando i propri SSD
Disabilita Deframmentazione
Istruzioni: Menu Start -> Click-Destro su Computer -> Gestione -> Servizi e Applicazioni -> Servizi - > Click-Destro su Utilità di deframmentazione dischi -> Tipo di Avvio: Disabilitato -> OK
Disabilita Superfetch
Istruzioni: Apri regedit.exe e naviga verso il basso fino a trovare la chiave seguente:
Hkey_local_machine\SYSTEM\CurrentControlSet \Control\Session Manager\Memory Management\PrefetchParameters
Trova la chiave di registro "EnableSuperfetch" nel pannello di destra, cliccaci per modificare il suo valore da 3 a 0 e premi OK.
Disabilita Prefetch
Istruzioni: Apri regedit.exe e naviga verso il basso fino a trovare la chiave seguente:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Contro l\Session Manager\Memory Management\PrefetchParameters
Trova la chiave di registro "EnablePrefetcer" nel pannello di destra, cliccaci per modificare il suo valore da 3 a 0 e premi OK.
Disabilita Ripristino Configurazione di Sistema
Istruzioni: Clicka tasto detro su computer -> Proprietà -> Impostazioni Avanzate di Sistema -> Protezione sistema -> Configura - > Disattiva Protezione di Sistema.
Spostamento della Memoria Virtuale su Disco Meccanico Secondario
Istruzioni: Clicka tasto detro su computer -> Proprietà -> Impostazioni Avanzate di Sistema -> Avanzate -> Avanzate - > Cambia -> Seleziona C: -> Nessun File di Paging di sistema -> Imposta -> Seleziona D: -> Dimensioni del File Gestite dal Sistema - > Imposta -> OK
Disabilita Indicizzazione
Istruzioni: Menu Start -> Click-Destro su Computer -> Gestione -> Servizi e Applicazioni -> Servizi - > Click-Destro su Windows Search -> Tipo di Avvio: Disabilitato -> OK
Disabilita ibernazione
start - cmd - powercfg -h off
Abilitare La Cache di Scrittura
Istruzioni: Apri il pannello di controllo -> Sistema -> Gestione Dispositivi -> espandi Disk Drive -> Doppio click sulle storage device sulla quale vuoi abilitare la write cache -> Clickka la cartella criteri -> e se non sono già attive abilita con una spunta sia "Attiva cache in scrittura dispositivo" che "Disattiva scaricamento buffer cache in scrittura di Windows sul dispositivo" -> Clickka OK per salvare le impostazioni e riavvia il sistema.
Se avete un raid intel, è consigliabile modificare queste stesse impostazioni direttamente dall'applicazione intel matrix storage.
ATTENZIONE: "Disattiva scaricamento buffer cache in scrittura di Windows sul dispositivo" potrebbe provocare perdita di dati in caso di spegnimento del pc senza rispettare la procedura di shutdown o in caso di mancanza di alimentazione.
|
C'è da dire che gran parte delle problematiche relative a trimming e allineamento con Windows 7 sono un vano ricordo però all'interno delle discussioni ufficiali sono pubblicati tutti i
dettagli necessari per la corretta installazione in altri OS.
L'Intel X25-M G2 80Gb rappresenta un ottimo compromesso per rapporto qualità/prestazioni/prezzo: per gestirlo vi segnalo fin da subito l'utility dedicata, sviluppata da Intel e denominata
Intel Solid-State Drive Toolbox la cui ultima versione, 1.3, è scaricabile direttamente da
questo indirizzo.
In aggiunta a queste considerazioni, è fondamentale, considerando l'alto tasso di dati mossi, spostare anche
la cache del browser sul disco rigido secondario: se per
Firefox,
Opera,
Safari ed
Internet Explorer l'operazione può essere eseguita direttamente da GUI, per
Chrome, invece, è necessario fare qualche passaggio aggiuntivo. Sulla rete ho trovato vari approcci perseguibili, l'unica accortezza, come ho sperimentato direttamente, è di fare lo spostamento prima di iniziare ad usare il browser poichè oltre alla cache viene spostato l'intero profilo utente ergo vi ritrovereste con un ambiente totalmente... nuovo
Spostamento Cache Google Chrome

Metodo 1:Il piu' semplice e francamente consigliato vista l'immediatezza, consiste nel creare direttamente un collegamento all'applicazione con le opzioni specificanti il path dell'user profile. Tradotto in copia/incolla, editate o create un nuovo collegamento a Google Chrome quindi alla fine (dopo l'estensione) aggiungete " --user-data-dir=d:\CacheChrome".
Il risultato finale dovrebbe essere non dissimile da: chrome.exe --user-data-dir=d:\CacheChrome
Naturalmente D indica, nel mio caso, la prima lettera assegnata al Seagate che per voi potrebbe varie come del resto il nome della cartella finale. Consiglio e ammonimento: non indicate per questa operazione la cartella temporanea di Windows altrimenti sarebbe autolesionismo allo stato brado 
Metodo 2:Utilizzando un link simbolico al nuovo percorso avvalendosi del comando mklink che a partire dal percorso iniziale del browser diritti la cache nel path da noi scelto.
Un esempio: mklink /D "c:\users\sev7en\AppData\Local\Google\Chrome\User Data\Default\Cache" "D:\TempChrome"
x64 Components Addon v2.5.5

Chiudo la disanima segnalando un Codec Pack,
x64 Components Addon v2.5.5, nativo per la nostra piattaforma a 64Bit grazie a cui è possibile aggiungere filtri e codec necessari per la visualizzazione dei formati audio e video piu' diffusi sul Web.
L'integrazione è compatibile anche con Windows Media Player per cui gli amanti di questo riproduttore potranno godersi i propri film senza essere costretti a cercare alternative. Troverete il necessario per il download sul
sito ufficiale.