Quote:
Originariamente inviato da runk
Ho iniziato con una bridge, diciamo la SIGNORA bridge, ora voglio passare a reflex, ma la vecchia macchina non la toglierei per nulla al mondo.
la bridge è di una versatilità infinita, un giocattolo che se usato bene da enormi soddisfazioni.
ogni fotografo che si rispetti per me dovrebbe avere una piccola bridge che lo accompagna in borsa, perchè in alcune situazioni è più sfruttabile.
la qualità poi non la fa ne la macchina ne il vetro (fatemi passare l'affermazione) ma il tuo talento; tutte queste cose aiutano ma se sei scarso non c'è corpo macchina od ottica che reggano.
la bridge poi è una piccola scuola, il passaggio alla reflex sarà meno indolore. poi dipende cosa scegli anche, io mi sono buttato su quella che più si avvicina ad una reflex sia come corpo macchina sia come controlli (raw compreso), e la possibilità di sfruttare una lunghezza focale così ampia aiuta moltissimo nell'apprendimento.
ovviamente imho, ho raccontato in modo impersonale ciò che è capitato a me.
lungi dal voler scatenare flame, ho detto solo la mia.
ciauzzzzzzzzz
|
Finchè non ho avuto una reflex la pensavo anch'io così, da quando ho la reflex la "compatta" in firma l'ho usata rare volte e solo per situazioni altamente alcoliche dove la mettevo a fare una foto ogni minuto su cavalletto e poi ci ho fatto degli stop motion... bellissimi!