Quote:
Originariamente inviato da gpc
...speriamo che non facciano casini peggiori...
Non so, in fondo se la Turchia si è preservata dagli integralismi e ha permesso questa apertura verso l'occidente sicuramente è "merito" dello stato di polizia, come giustamente dici tu, e delle norme molto restrittive per salvaguardare la laicità dello stato, norme che se non ricordo male sono state tolte immediatamente dopo la vittoria di Erdogan.
In fondo poi il problema dei paesi islamici estremisti è che l'istruzione è affidata alle scuole coraniche e non c'è alcuna evoluzione o presa di coscienza da parte delle nuove generazioni sui loro diritti e sulla loro situazione. Vedi in Iran dove le uniche rivolte sono fatte dagli studenti universitari...
|
Lo stato di polizia e la divisione netta tra stato e religione fu data dal fondatore della turchia moderna Ataturk la cui effige venerata è presente in ogni angolo di ogni casa, peggio del nostro crocefisso. In Turchia una legge voluta da Ataturk vieta i partiti di tipo confessionale e vieta ogni manifestazione volta a confondere politica e religione, per questo motivo Erdogan era stato processato e condannato a dieci mesi di carcere e alla pena accessoria dell’interdizione dalle cariche politiche per aver pronunciato in un comizio a istanbul la celebre frase "i minareti sono le nostre baionette, le moschee i nostri accampamenti, i fedeli i nostri soldati". Mentre i custodi della laicità in turchia sono i militari fedeli ad ataturk in pieno scontro con gli islamici che vogliono anche togliergli l'autonomia, diciamo che la situazione è complessa ci sono 3 generazioni l'una contro l'altra, i fedeli ad Ataturk, gli islamisti e i giovani filo-occidentali, speriamo che la situazione non degeneri, la guerra in Iraq ha comunque aperto una ferita interna.
La norma discussa di Erdogan è stata quella di dare la possibilità di fare una moschea in ogni casa e il voler modificare terza norma di laicità di Ataturk secondo la quale è proibito portare il velo nelle scuole e nelle amministrazioni pubbliche, della serie li turchi so + laici di noi.