Si, ma rimane il fatto che a parita' di emissioni acustiche le prestazioni sono nettamente a favore del liquido, anche usando un dissipatore che abbia costi molto elevati, sia perche' comunque l'acqua raffredda meglio dell'aria, sia per un migliore rendimento delle ventole che lavorano meglio su una superficie piu' ampia.
Io ho un xp1700+@2426 e sto sui 32 gradi con il computer che non si sente, cosa che non potrei avere con un qualsiasi dissipatore ad aria.
Se poi uno non vuole spendere soldi, a paura a mettere mano al pc, o non e' pratico (anche se ci vuole veramente poco), e' un'altro discorso, ma su efficienza e rumore ritengo che il paragone non si ponga minimamente.
Ciao.
Zerotre.
Ultima modifica di zerotre : 08-01-2004 alle 15:06.
|