L'utilita' c'e' se come me leggi piu' di 50 romanzi in inglese l'anno.
Io ho preso un Kindle con dei soldi che avevo guadagnato su mTurk e sono contento, pur con tutti i limiti dell'oggetto.
Prima di tutto sono contento perche' per ora il DRM si puo aggirare (anche se non agevolmente),
quindi i libri che ho comprato per il Kindle me li portero' sui prossimi lettori, alla faccia di Amazon e soprattutto degli esosissimi editori che equiparano il prezzo elettronico a quello dell'hardback.
Secondo perche' se proprio uno vuole puo' trovare tanti libri gratis legalmente (progetto gutenberg e in italia progetto Manuzio e LiberLiber - credo, non leggo quasi in italiano) e se uno vuole anche non proprio legalmente... diciamo che volendo mi sarei potuto scaricare qualche decina di migliaia di libri...
Per il momento va bene per leggere romanzi, magari all'aperto dove invece gli schermi retroilluminati vanno male e questo va benissimo. Per consultare manuali in generale va male, perche' fai molto prima a cercare qualcosa su un testo fisico o in un pdf sul computer.
A fine mese dovrebbe uscire un upgrade soft per poter fare zoom nei PDF ma comunque rimane
una cosa che puo' far comodo una volta ma in generale e' macchinosa, sia per l'interfaccia (sia fisica che software) sia per il refresh effettivamente lento.
Comunque vedo difficile il successo in italia dove la media nazionale di libri letti credo sia
attorno a 1 all'anno... Ripeto: e' un gadget apprezzabile solo da chi legge molti libri l'anno.
ciao,
g.
|