View Single Post
Old 30-04-2010, 11:25   #10
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
Quote:
Originariamente inviato da tresei Guarda i messaggi
Eh eh però non sarebbe male andare in supermercato a prendere un paio di etti di ottiche! Eh eh che ridere!

Comunque l'idea era quella di un 70-300 o giù di lì (non saprei se Nikon o Sigma). O qualcosa di più spinto tipo un 400 come quello che ha Mariano per la Canon? (anche se non so se me lo porterei in giro...)
Volevo capire se c'era qualcosa che mi consigliavate di qualità normale (senza spendere un patrimonio, diciamo sotto i 600-700)

E il fisso pensavo sul 35mm o 50 mm per fare foto ad esempio all'interno di chiese senza utilizzo di flash, ma anche per le feste! Da quanto ho capito se ne trovano di usati a non molto
il 70-300vr costa 410€ ha una ottima resa fino a 200 e decente fino a 300 (che ti ricordo sono 450mm equivalenti) per me inutile che ti sveni per grosso e pesante 400mm se non ti serve.

capitolo fisso luminoso: un 35mm diventa circa un 50, il 50mm rende invece come 75mm, secondo me se vuoi fare foto luminose in chiese ti serve molto più grandangolo (a meno che non vuoi fare solo particolari) oltretutto per tali foto con soggeti statici o quasi ti aiuta anche il vr, o un cavalletto/monopiede...
poi puoi sempre provare a mettere un pezzetto di nastro adesivo sul tuo 18-105 su 35 e 50 e vedi che tipo di foto riesci a fare

comunque uno dei due sopra te loconsiglio, ottima resa dello sfocato per ritratti, e ottimo rapporto qualità/costo.


Quote:
Originariamente inviato da tresei Guarda i messaggi
No no non ho intenzioni di caccia fotografica, solo che vengo da una compatta della panasonic che avevo un bel zoom ottico (era equivalente ad un 28-280) e quindi adesso sento che ogni tanto qualcosa manca il 105mm che ho. Poi è vero che la qualità ora è nettamente diversa.

Per gli interni proprio non ho idea di cosa può essere comodo era per quello che chiedevo lumi. Per le tipiche fotografie da "vacanza" all'interno dei musei (dove si può ) o delle chiese, o degli ambienti poco illuminati in cui odio le persone che usano il flash. (che comunque è una cosa che proprio di partenza non mi piace utilizzare, lo spegnevo sempre sulla compatta)


E comunque prima è meglio se investo un po' di osldini magari in un treppiedi o qulche accesorio e imparare bene ad usare la macchina e l'ottica che ho. La discussione era per fare quattro chiacchere e imparare qualcosa in più
invece un flash esterno a parabola orientabile è il primo accessorio che ti consiglio (ad esempio un nikon sb600) insieme al cavalletto se fai paesaggi notturni o simil-macro.

dimentica quel lampetto che usciva dalla tua compatta, un flash a parabola ben usato (ad esempio con diffusore, o di rimbalzo su pareti soffitto) ti garantisce i migliori risultati possibi per i ritratti, le foto in interni, o i controluce
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso