View Single Post
Old 30-04-2010, 09:10   #12
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13889
le centrali idroelettriche/termoelettriche hanno un buon rendimento se hanno una certa dimensione (non si costruiscono centrali da 1 MW ), quindi occorre farne poche per distribuire l'elettricità su vasti territori.

Viceversa, con l'eolico (ma anche con altre fonti) è possibile generare quasi "in loco" e limitare in parte le perdite derivate dalla distribuzione su lunghe tratte. Ovvio che non ci si può slegare dalla distribuzione al altissimo voltaggio su lunghe tratte, ma "dare una mano" generando e consumando in loco non è un'opzione da sottovalutare.

senza contare che bisognerebbe lavorare anche sul fronte opposto: non occorre per forza produrre più elettricità, basterebbe consumarne un po' meno evitando gli sprechi, ottimizzando i consumi ecc.
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso