le centrali idroelettriche/termoelettriche hanno un buon rendimento se hanno una certa dimensione (non si costruiscono centrali da 1 MW

), quindi occorre farne poche per distribuire l'elettricità su vasti territori.
Viceversa, con l'eolico (ma anche con altre fonti) è possibile generare quasi "in loco" e limitare in parte le perdite derivate dalla distribuzione su lunghe tratte. Ovvio che non ci si può slegare dalla distribuzione al altissimo voltaggio su lunghe tratte, ma "dare una mano" generando e consumando in loco non è un'opzione da sottovalutare.
senza contare che bisognerebbe lavorare anche sul fronte opposto: non occorre per forza produrre più elettricità, basterebbe consumarne un po' meno evitando gli sprechi, ottimizzando i consumi ecc.