Quote:
Originariamente inviato da Ibanez86
appunto, portare la cpu da 31 a 25 è pressocchè inutile! Sopratutto se questa supporta gli 80 costanti
il chipset vabbè, 53° fanless sono normali, sarà la prima volta che ci fai caso
persino la mia vecchia k7m della asus aveva quelle temperature li nel chipset, risolvibili acquistando un dissipatore più grande in rame magari
sempre fanless eh
perchè mettere una ventola che fa solamente casino quando puoi avere un sistema con rumorosità 0?
|
La ventola da 12 cm grazie alla maggiore portata d'aria che ha non fa casino (come ho scritto) , non si sente nemmeno, unica cosa che si sente sono i rumori provenienti dall'hd.
La ventola si mette anche per far raffreddare l'hd... e comunque abbassare la temperatura del chipset (anche se è stato progettato per lavorare a più alte temp) è sempre cosa buona e contribuisce a dare più lunga vita al chipset, soprattutto se si parla di quasi 20° in meno visto che ieri mi ha toccato i 58° stabili contro i 39°
Quote:
Originariamente inviato da Ipaq1940
Installato anche io l'ultimo bios ed ho notato che la già ottima fluidità è aumentata. magari è cambiato qualcosa a livello di gestione GPU (devo ancora controllare tutte le voci)
|
Effettivamente ho riscontrato questo aumento di fluidità anche in ambiente linux

, quindi consiglio di aggiornare il bios alla 209p.
Si tra le mod dell'aggiornamento bios viene citato anche una nuova programmazione della scheda grafica.
Tra il primo bios e quest'ultimo ci corre un'abisso sia di velocità che di stabilità