Quote:
Originariamente inviato da Zuckerbaer
L' inerzia termica dei filamenti ha un periodo nell' ordine del secondo mentre la parzializzazione ha tempi come minimo dei 25 millisecondi quindi 2 o 3 ordini di grandezza più veloci, praticamente il filamento non la "vede" proprio, neanche di striscio.
La frequenza base del PWM è quella di rete, 50 Hz visto che tutti lavorano in "zero crossing" per minimizzare i casini ma essendo comunque la sinusoide troncata di netto, lo spettro è "sporco" e si estende alle decine o centinaia di megaherz, ecco il motivo delle induttanze di filtro e condensatori vari per la compatibilità elettromagnetica.
|
be a 50hz i filamenti più sottili potrebbero sfarfallare... sarebbe interessante vederne il consumo con un oscilloscopio. la temperatura del filamento è superiore ai 3000°C, alcuni arrivano anche a 3700-4000, se togli la corrente la temperatura scende in modo repentino e poi inizia a rallentare