Dipende...
...Tutto dipende dalle vostre esigenze!
Ecco perche Nanny86 non ti consiglio nessuno dei tre ( a aprte il fatto che non credo che esiste il muvo2 da mezzo giga ma solo da 2 o 4gb..
Per rispondere un po' a tutti:
Il muvo tx da quello che vedo qui è identico al muvo nx se non per: la memoria + capiente e l'usb2.
In quanto a velocità: il mio nx da 128 mb, usb1, per riempirlo tutto da vuoto ci impiego circa 3 minuti, ad okkio....Mi sembra un tempo ragionevole..
Inoltre uso files wma a 96kbits e devo dire che la differenza con gli mp3 a 128 è molto poca, anche se si sente, però la dimensione è di 2/3!!
Per il discorso strutturale del muvo: vo consoglio di leggere le recensioni che sono state fatte qui in passato o anche direttamente dal sito nomad (sezione dedicata all'audio di creative), cmq il muvo è composta da una penna usb capace di accogliere qualsiasi tipo di file e di un battery pack che non è altro che una pila AAA a cui è collegata una porta usb che alimenta la memoria.
La durata delle batterie, prova su strada, è di 7 ore circa con batterie ricaricabili da 800Mah. Comodissima l'indicazione sul display delle classiche "3 tacche" che indicano lo stato della batteria.
La qualità di registrazione in wav è ottima, l'importante è non smuoverlo troppo mentre si registra o sentite ogni scossone...
Comodo anche il fatto che puoi navigare all'interno delle cartelle per tenere in ordine le canzoni (opzione non esistente nel primo muvo senza display)
Comodo anche l'equalizzatore con i classici 4 modi preimpostati e l'opportunità di personalizzarlo
Ultima raccomandazione, valida sopratutto con il muvo liscio, quando lo staccate dal pc è obbligatorio prima averlo disattivato da windows, ne ho bruciati 2 a causa di spegnimenti bruschi del pc con ancora il gingillo attaccato.
Il muvo era un po' fragiluccio su questo aspetto, il muvoNX invece lo vedo piu solido...
|