Quote:
Originariamente inviato da Maestro_Mihagi
Grazie per i link.
Avevo le idee confuse. Ieri leggendo su un altro forum credevo che gli intel core2 Duo fossero x86-64 cioè una sorta di ibrido tra 32 e 64 bit.
Ho questo computer da 3 anni, sono sempre stato convinto che fosse a 32 bit.
Perchè non ci mettono un bel 64 nella sigla come gli AMD?
Grazie
|
quando uscì l'athlon64 (mi sembra nel 2004) già c'era comunque sono tutti a 64bit. L'ultimo di casa intel a 32bit è stata la serie Prescott 500 su socket 775.
http://it.wikipedia.org/wiki/Prescott
Quote:
e le estensioni EM64T per l'esecuzione di codice a 64 bit; tali migliorie furono inserite dapprima solo nelle versioni della serie 6xx
|
ps: se controlli da cpuz i 64bit per la intel sono chiamati come EM64T mentre per amd x86-x64
pps:
Quote:
Modelli originariamente annunciati
(..cut..)
4,0 GHz - BUS a 800 MHz
4,2 GHz - BUS a 800 MHz
4,4 GHz - BUS a 800 MHz
4,6 GHz - BUS a 800 MHz
4,8 GHz - BUS a 800 MHz
4,8 GHz - BUS a 1066 MHz
5,0 GHz - BUS a 800 MHz
5,06 GHz - BUS a 1066 MHz
5,33 GHz - BUS a 1066 MHz
|