1)ANALISI DEL SILENZIO OTTENUTO
Come ho scritto in passato, in un pc normale le fonti di rumore sono:
1)La ventola della cpu
2)L'alimentatore
3)La ventola della scheda grafica
4)Il disco fisso
5)La ventolina sul chipset della scheda madre
6)Le ventole del case o ausiliarie
Per rendere silenzioso un pc (non importa il tipo di "mezzo" utilizzato - aria o acqua) è evidente che bisogna rimpiazzarle con componenti meno rumorosi o passivi.
Escludiamo ora dall'analisi comparativa le fonti di rumore comuni:
2)alimentatore
4)il disco fisso
per questi l'unica soluzione è prenderli silenziosi o silenziarli come scritto nella guida.
Le restanti fonti di rumore sono quindi:
a)La ventola della cpu
b)La ventola della scheda grafica
c)La ventolina sul chipset della scheda madre
d)Le ventole del case o di ausiliarie
Ora verranno assemblate 2 cofigurazioni (una ad aria , una a liquido) che eliminano il più possibile tali fonti di rumore.
NOTE:
1)Trovate esempi dei componenti che stò utilizzando nella guida.
2)Quando scrivo ventola con rumore <20db intendo ad es. una ventola Y.S tech silent 8x8cm downvoltata a 9v/7v/5v a seconda dei casi
SISTEMA 1, ARIA:
a)dissipatore in rame con ventola silenziosa (20db)
b)dissipatore passivo (0db)
c)dissipatore passivo (0db)
d) 1 ventola di raffreddamento disco (<20db), 1 ventola immissione aria anteriore (<20db), 1 ventola di espulsione aria calda posteriore (<20db)
fonti di rumore totali: 4 + 2(ali+hd)
fonti di rumore originali: 6+2(ali+hd)
rumore ridotto a: 20db circa (la media dipende poi da disco e ali)
SISTEMA 2, ACQUA:
a)waterblock cpu (0db)
b)wb gpu (0db)
c)wb chipset (0db)
d)pompa+vaschetta interna*, 1 ventola di raffreddamento disco (<20db), 1 ventola immissione aria anteriore (<20db)**, 1 ventola di espulsione aria calda posteriore (<20db)***, 1 ventola di raffreddamento mosfet (<20db)****, radiatore + ventola*****
*) Sulla rumorosità della pompa non ho trovato valori in db, posso tuttavia dire, per esperienze personali, che anche una pompa piccola (es. la sicce nova da 800) fa abbastanza rumore ed emette moltissime vibrazioni. Necessità di uno strato di materiale smorzante, dopo di che ciò viene ridotto ma non del tutto.
**) e ***) certi le ritengono inutili con un sistema a liquido, tuttavia è raccomandato avere un minimo di circolazione di aria nel case. Nel computo delle fonti di rumore, verrano presentati due numeri, uno inlclusivo di loro uno no.
****) I mosfet sono dei piccoli chip quadrati situati solitamente nelle zone adiacenti al socket della cpu e fanno parte della sezione di alimentazione della cpu e della scheda madre; per questo motivo emettono calore ed il loro corretto raffreddamento è importante ai fini della stabilità del sistema.
In un sistema ad aria il flusso della ventola della cpu li investe di riflesso fornendo il corretto raffreddamento.
In un sistema a liquido questo viene a mancare, pertanto è vivamente raccomandato porre una ventolina, anche molto downvoltata a soffiare su di loro.
***** ) Esistono svariate confugurazioni possibili di radiatori e ventole eccone un sommario che mira al silenzio senza compromettere la capacità di raffreddamento.
Eccone alcune:
1) rad + 2 ventole 8x8cm
rumorisità: intorno ai 20db
2)rad + 2 ventole 9x9cm a 12v/9v/7v *
rumorosità: <20db-25db
3)rad + 1 ventola 12x12 a 7v/5v *
rumorosità: <20db-26db
4)rad + 2 ventole 12x12 a 7v/5v *
rumorosità: <20db-26db
*)Queste ventole a 12v superano abbastanza i 25db, soprattutto per le 12x12 non ci sono molti modelli sotto i 28db.
Vanno quindi considerate downvoltate e diventa impossibile sapere esattamente quanti db emettono.
fonti di rumore totali: 3 o 5 + 2 (ali+hd) + x (ventole del radiatore)
fonti di rumore originali: 6+2(ali+hd)
rumore ridotto a: 20db circa (la media dipende poi da disco e ali + ventole rad + pompa)
CONCLUSIONI:
Come mostrato alla fine il risultato finale in rumore è simile (anche se resta il problema della pompa).
A questo punto il problema è da analizzare sotto altri aspetti, quello della praticità e del costo ad esempio.
Personalmente ritengo il liquido meglio impiegato per il raffreddamento ad alte prestazioni più che per il raggiungimento del silenzio, semplicemente perchè lo si può ottenere con meno sforzi con un sistema ad aria.
Ora mostrerò perchè sono giunto a tali conclusioni.
Ultima modifica di Maurizio XP : 07-01-2004 alle 16:38.
|