Quote:
Originariamente inviato da Roby_P
Sì hai ragione, in fondo non è pericoloso come servizio, finchè non prendi un virus 
Ma a quel punto te lo consigliano in sezione Aiuto sono infetto! Che faccio? di disabilitarlo 
|
L'idea è quella che
potrebbero essere presenti files infetti nei restore point, ai quali l'antivirus non può accedere. Solitamente il suggerimento in questo caso è di eliminare
tutti i punti di ripristino, disattivando e poi riattivando il monitoraggio su tutte le unità (non occorre fermare il servizio).
Non è detto comunque che sia necessario procedere in questo modo, anche se nella guida si legge come primo step, e va anche considerato il fatto che così facendo perdi un possibile punto di ripristino precedente all'infezione.
Tieni conto poi che la signature corrente dell'antivirus potrebbe rilevare/pulire qualcosa che al momento della creazione di un dato restore point non veniva ancora rilevato, e che l'antivirus in fase di restore può interagisce con i files che vengono ripristinati
prima che questi sostituiscano quelli correnti, quindi tutta la faccenda non è così scontata
Certo per chi è disperato, impestato e non molto esperto è comunque un suggerimento valido, a patto di conoscerne anche tutte le conseguenze.
In conclusione il mio consiglio è sempre lo stesso: nella normale operatività, lasciare attiva la funzione di Ripristino configurazione di sistema (e servizio relativo).
Quote:
Che ne dici se segnalo pure Archivi rimovibili, che ho letto consuma un sacco di risorse, e Avvisi e registri di prestazioni, che ho letto ha un pessimo rapporto costi/benefici, oltre al Servizio di indicizzazione?
|
Il primo ce l'ho in manuale, e non serve per le unità usb.
L'unica volta che ci ho avuto a che fare mi serviva per far funzionare una unità a nastro su un server, e ovviamente non partiva
Il secondo l'ho disabilitato
EDIT: Per un approfondimento vedi
questo articolo MS