Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy
non esiste alcun BUS di comunicazione fra il controller RAM e la CPU, in quanto l'elemento in questione è nello stesso pezzo di silicio della CPU...
L' NB collega i core e cache L3 fra loro; la frequenza del NB è uguale a quella della cache L3.
La teoria è:
Se hai RAM veloci è meglio avere la frequenza del NB alta in modo da evitare eventuali colli di bottiglia tra il controller RAM e la cache L3...
Per farti un esempio banale è inutile portare la frequenza del NB @ 2.40Ghz con memorie DDR2 a 800Mhz; mentre con memorie DDR3 @ 1600Mhz i 2.40Ghz sono un po pochi...
|
sei stato chiarissimo
infatti leggevo da qualche parte che per andare bene la frequenza del nb deve essere circa 2.5 volte maggiore di quella delle ram.
mentre il controller ram come comunica con le ram? attraverso quale bus?