View Single Post
Old 17-04-2010, 12:25   #22517
]Fl3gI4s[
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 3701
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
non esiste alcun BUS di comunicazione fra il controller RAM e la CPU, in quanto l'elemento in questione è nello stesso pezzo di silicio della CPU...
L' NB collega i core e cache L3 fra loro; la frequenza del NB è uguale a quella della cache L3.
La teoria è:
Se hai RAM veloci è meglio avere la frequenza del NB alta in modo da evitare eventuali colli di bottiglia tra il controller RAM e la cache L3...
Per farti un esempio banale è inutile portare la frequenza del NB @ 2.40Ghz con memorie DDR2 a 800Mhz; mentre con memorie DDR3 @ 1600Mhz i 2.40Ghz sono un po pochi...
sei stato chiarissimo
infatti leggevo da qualche parte che per andare bene la frequenza del nb deve essere circa 2.5 volte maggiore di quella delle ram.
mentre il controller ram come comunica con le ram? attraverso quale bus?
__________________
PC DESK: MOTHERBOARD MSI B350 tomahawk CPU Ryzen 5 1600 RAM 2x8gb Corsair CMK16GX4M2B3200C16R HARD DISK ssd NVMe samsung 960 evo 250gb SCHEDA VIDEO Sapphire rx560 4gb gddr5 SCHEDA AUDIORealtek ALC892 MONITOR samsung 2232bw 2ms ALIMENTATORE cooler master cx430m SISTEMA OPERATIVO windows 10 64bit CASECORSAIR carbide spec-03 || NOTEBOOK HP DV5-1210EL pentium dual core t4200-ram 4096-GeForce 9200M GS-HD 250Gb
]Fl3gI4s[ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso