View Single Post
Old 15-04-2010, 11:28   #18
guyver
Bannato
 
L'Avatar di guyver
 
Iscritto dal: May 2001
Cittā: Versilia
Messaggi: 1503
Quote:
Originariamente inviato da diddum Guarda i messaggi
Francamente il Kindle (mi arrivato ieri) mi sembra sia migliore anche come design e ergonomia
e costi meno. Compresa la spedizione, una custodia Belkin in neoprene e soprattutto le tasse
di importazione, mi e' costato 280 euro (in realta' zero perche' ho usato
dei crediti guadagnati su mTurk... altrimenti non l'avrei preso) e mi e' arrivato in 3 giorni.

E' ovvio che non e' un prodotto per tutti. Ma io compro almeno una cinquantina di libri
in inglese all'anno da Amazon comunque.
Senza contare manuali, articoli tecnici, e documenti vari. Almeno cosi':
1) ho il libro subito (non devo aspettare 15-20 giorni)
2) e' vero che il costo degli e-book appena usciti e' semplicemente scandaloso,
tipo anche 14 dollari, pero' non pago la spedizione, cioe' sul libro singolo anche una decina di dollari e soprattutto non pago quei [censura] della dogana che per appiccicare sul pacco un foglietto
che dice che non devo pagare nulla di dogana, mi fanno pagare una volta si e una no 6-7
euro di "sdoganamento" [ri-censura...].
Quindi alla fine il libro mi costa meno, specialmente se e' un libro, tipo un giallo,
che non ci tengo particolarmente a tenere a vita sugli scaffali ( a parte alcuni autori che mi sono
molto cari).
Per i libri da conservare a lungo, prestare (poco...), e rileggere: viva la carta!
3) quando vado in vacanza, di solito leggo 1 libro al giorno per 10 giorni. Almeno cosi' posso
portarne 20 tra quelli che non ho ancora letto e scegliere al momento senza sfondare le valigie.
Il lettore pesa veramente poco.
4) alcune caratteristiche sono simpatiche, leggendo in lingua originale, tipo posizionando il cursore
su una parola mi si apre sotto la definizione.
5) al momento, apparentente in modo gratuito, mi permette di cercare parole online su wikipedia,
sfruttando la sua connessione wireless (non so quale sia). Mi sembra che la navigazione
in generale sia inibita (e vorrei vedere...) ma e' gia' qualcosa. Comunque non ho ancora avuto
il modo di fare tutte le prove.

Chiaramente ci sono anche molti difetti, il piu' immediatamente evidente e' che il "bianco" della
pagina e' in realta' grigio e la lentezza del cambio pagina.
Senza contare il fatto che grazie al DRM i libri non siano mai veramente tuoi
(ma scommetto che cercando su google ...).
Comunque si legge bene, soprattutto all'aperto con molta luce e si puo' cambiare la dimensione
del font, due cose che per uno cecato come me, che magari legge 500 pagine in un giorno
e' molto importante.

Scusate la tirata, ma ero un po' stufo dei soliti commenti sterili del tipo: non serve a niente.
o commenti assurdi tipo: un (cellulare/ipod/netbook/ipad) fa di piu' e costa meno.
A volte, prima di commentare forse sarebbe meglio (a) conoscere i prodotti nei loro pro e contro;
(b) rendersi conto che l'utenza di qualunque oggetto e' molto variegata e non sempre
coincide con chi in quel momento scrive...

E' chiaro che se uno (come la media degli italiani) sfoglia 1 libro l'anno e guarda le figure
della gazzetta sportiva forse per lui si tratta di un dispositivo troppo specializzato,
perche' per sfruttarlo realmente bisogna avere delle esigenze particolari.

Ma nella sua nicchia di utilizzo fa quello che deve fare bene (schermo e-ink) e con un peso
e una maneggevolezza molto migliori delle alternative.

Comunque e' il mio primo ereader (perfettibile) e spero veramente che questo tipo di
hardware prenda piede (e cali di prezzo!).

ciao,
g.
č assolutamente condivisibile
se uno legge libri il kindle č migliore...
infatti speriamo che il kindle non sparisca... sono due cose diverse... (dal ipad intendo)
guyver č offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1