View Single Post
Old 05-01-2004, 21:31   #18
Psychnology
Senior Member
 
L'Avatar di Psychnology
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 5268
Differenza tra Gateway e Router
Prima di tutto io eviterei il termine "crocevia di strade telematiche" usato nella domanda, anche se rende l'idea, in quanto si tratta di una espressione più adatta ad un contesto giornalistico/divulgativo che ad un contesto tecnico quale un colloquio di esame.
Il termine "router" è usato universalmente per indicare un apparecchio che consente l'interconnessione fra reti, eventualmente a diversa tecnologia, curando l'instradamento dei dati dalla sorgente fino alla destinazione. Il router quindi opera al livello 3 del sistema di riferimento ISO/OSI. Esso riceve pacchetti dalle varie interconnessioni, come dicevo anche di tipo diverso fra loro, estrae l'informazione relativa all'indirizzo del destinatario in essi contenuta per dedurre i dati necessari all'instradamento e li ritrasmette verso la destinazione individuata, che può essere il nodo di destinazione finale o un router successivo.

Anche il lavoro del router si basa sulla creazione dinamica di "tabelle di routing", ma tali tabelle non possono essere create, come nel caso del bridge, analizzando i pacchetti ricevuti, in quanto questi non contengono le informazioni necessarie, e quindi vengono create mediante una diffusione delle informazioni fra tutti i router fra loro interconessi utilizzando appositi "protocolli di routing".

Nel caso del termine "gateway" la confusione deriva dal fatto che talvolta i router vengono chiamati gateway; tuttavia il termine in generale indica un dispositivo (o programma) che svolge una funzione di livello più elevato (ad esempio ai livelli 5 o 6 del modello ISO/OSI) rispetto a quella del router.

Mi spiegherò con un esempio pratico.

Supponiamo di volere scambiare un messaggio di posta elettronica fra due corrispondenti che utilizzano sistemi di posta elettronica diversi (ad esempio con sintassi di indirizzamanto diverse). Sarebbe in tal caso necessario predisporre un nodo "gateway" (solitamente un computer con apposito programma) che riceve i messaggi di posta elettronica da uno dei sistemi, li converte opportunamente e li ritrasmette al destinatario. Quindi mentre il router non modifica i dati che tratta (al massimo può cambiarne l'organizzazione suddividendoli in frammenti di lunghezza diversa per adattarsi al tipo di rete fisica su cui li trasmette), un gateway deve essere in grado di interpretare i dati ricevuti e modificarli (in parte) prima della ritrasmissione.

Non volevo insegnare niente a nessuno, l'ho trovato per caso e sembrandomi ben fatto lo voluto postare.
Ciao
__________________
"In teoria non c'è differenza fra la teoria e la pratica. Ma in pratica c'è."
Psychnology è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso