perccato per il turbo mode di AMD, speravo che avesse dei controlli sul TDP per poter essere attivo sempre, indipendentemente dal numero di cores utilizzati..
Quote:
Una scopiazzatura da Intel mal riuscita pure.
L'unica cosa positiva è il tpd basso e ci consumi contenuti oltre ai probabili costi inferiori alla soluzione 980X Intel che però rimane sempre migliore come del resto tutti i Nahalem
|
lol, Prometheus.. non e' una novita' che Intel ed Amd si continuino a copiare. Non dimenticare tuttavia che AMD e' stata la prima a presentare un quad core nativo, la prima tra le due ad utilizzare cache l3, quella che ha proposto per prima un bus di connessione molto veloce ed efficiente come l'HT (soluzione utilissima in ambito server, poi "copiata" con le dovute differenze anche da Intel nei Nehalem), e' stata inoltre la prima a integrare nel processore il memory controller, senza contare che fu la prima ad avere l'idea rivoluzionaria di integrare una GPU direttamente nella CPU (questa era la vera ragione per cui ha acquistato al tempo ATI!). Inoltre (la cosa piu' importante) fu AMD a presentare per prima (ora divenute standard x68) le architetture a 64Bit, ovviamente poi riprese da Intel.
Ritengo pertanto sia abbastanza inutile parlare di scopiazzature. L'idea di Intel del turbo boost e' stata in linea di principio semplice quanto geniale! Ha fatto benissimo AMD a proporla nei suoi nuovi processori, cosi' come ha fatto bene Intel a "scopiazzare" tutte le belle cose sopra descritte!