Quote:
Originariamente inviato da mentalrey
Sara' una questione personale, ma trovo piu' soddisfacente ed elastica una
soluzione dove con una scheda audio buona, faccio la conversione Digitale/Analogico
e passo il segnale gia' pronto all'amply, che si occupa solo di "amplificare".
|
Idealmente non hai tutti i torti,ma in quel caso la scheda audio andrebbe connessa in analogico all'amplificatore,quindi richiede che l'amplificatore abbia gli ingressi analogici separati per i canali frontali/posteriori/centrale/sub,altrimenti dovrebbe arrivare all'ampli con il segnale stereo e poi affidarsi al dolby pro logic o simili per mixarli sui rimanenti canali.Dando un'occhiata veloce all'onkyo 507 in questione mi sembra non dia nemmeno questa possibilità,a quel punto meglio prendere le logitech e connetterle alla scheda audio.Il cavo ottico taglia fuori le codifiche audio dei nuovi bluray,quello hdmi se la scheda lo consente no,mi sembra la soluzione più pratica.
Da qualche parte si deve cercare il compromesso,se i giochi pc fossero in dolby digital o simili il problema non si porrebbe,purtroppo hanno scelto la strada dell'eax,tutto sta a lexartis e all'uso che ne deve fare.Per giocare imho meglio l'analogico e le logitech,per i film io continuerei a preferire ampli + casse separati.Io sono passato a console quasi per questo motivo,con un impianto solo gestisco tutto nella maniera più comoda
lexartis per controllare se la tua scheda madre permette il passaggio dell'audio direttamente all'hdmi della scheda video devi controllare se è installata questa periferica ATI high definition audio device,la trovi nella gestione dispositivi di windows.Riguardo le casse frontali ce ne sono anche piccole,si chiamano da libreria o bookshelf,ma da appendere non me ne vengono in mente.Sono quasi tutte pensate per essere messe su supporti o al limite su scrivania/libreria