Quote:
Originariamente inviato da Unrue
Posso ricordare che il ponte non è stato ancora iniziato grazie anche allo stop fatto dall'ultimo governo Prodi? Il quale stop ha causato il ritardo del progetto minimo di un anno.
|
Quote:
Originariamente inviato da superanima
beh, solo il blocco è durato più di due anni. Ai quali vanno aggiunti i tempi necessari per riattivare i contratti soppressi, recuperare le risorse umane nel frattempo disperse, far ripartire tutte le varie pratiche e rivedere i contratti sospesi. Bloccare procedure di questo tipo non è che si possano riaprire tirando un tratto di penna, si parla di decine di migliaia di documenti.
Una stima ottimistica sarebbe di almeno tre anni di ritardo, ottimistica. Senza contare la conseguente impennata nei costi.
|
Quote:
Originariamente inviato da Unrue
Appunto.. quindi dare la colpa dei ritardi solo a questo governo mi pare piuttosto insensato. 
|
Quote:
Originariamente inviato da superanima
2017, stando alle dichiarazioni dell'Anas (Impregilo però dice 2018).
|
Quote:
Originariamente inviato da aeterna
invece che di ritardo, occorre parlare di posticipazione, che è una cosa ben differente, e superanima ha chiarito quali che siano le cause.
|
Quote:
Originariamente inviato da Unrue
Io ho detto che la causa dei ritardi è anche di Prodi. Non che è l'unica causa 
|
Quote:
Originariamente inviato da superanima
più o meno esatto.
|
Forse vi sfugge un dettaglio: ad oggi
NON esiste alcun progetto definitivo del ponte, e quindi
NON si possono fare gli espropri, e quindi ancora
NON e' iniziato un bel niente.
Ma di soldi ne sono stati spesi gia' tanti.
Pero' il ponte e' su una zona ad altissimo rischio sismico, essendo
zona di confine tra due zolle tettoniche che hanno tra l'altro bradisismi diversi ed opposti.
Pero' il ponte va fatto a campata unica, perche' cosi' e' piu' difficile e costa di piu'.
Pero' il ponte va fatto in una zona con un ecosistema importantissimo e delicato, ed ovviamente quando inizieranno i lavori quell'ecosistema verra' danneggiato irrimediabilmente.
Pero' quel ponte non promette tanti benefici ma solo una montagna di costi, stanti i flussi commerciali e di persone che lo utilizzeranno.
La ferrovia spostata, millantata come inizio dei cantieri del ponte, era un'opera gia' prevista PRIMA del ponte stesso.
In Sicilia
NON esistono infrastrutture,
a parte 24 km di autostrada fatta da tutt'altra parte rispetto al ponte e che in realta' e' poco piu' di una superstrada.
In Calabria non c'e' NULLA di definibile come infrastruttura.
E pero' il ponte serve. Ehh se serve.
Ci scommetto che se mai incontraste Freddy Krueger direste: toh, un cuoco!
Sinceramente, nessuno mi paga per chiarire meglio di cosi' e cosi' ripetutamente questi semplici e banali concetti, comprensibili anche ad un bimbo di 4 anni.
A voi voglio sperare che qualcuno vi dia salario per voler ostinatamente controbattere a si' semplici ed inoppugnabili argomentazioni, utilizzando anche la fantascienza.