Quote:
Originariamente inviato da nV 25
Se è permessa la battuta, Comodo v4 con Sandbox abilitato... driving me nuts*...
Per quanto mi sforzi di capirlo, c'è sempre qualcosa che mi sfugge o che non mi quadra  ...
Muà...  **
* se non erro, infatti, con quest'espressione gli inglesi indicano una cosa del tipo: "ci vado al maniOmio (si, senza la c)/ci divento scemo [toscano...], mi manda fuori di testa/mi fa impazzire [italiano..]"
** non ho materialmente tempo (per lo meno, oggi) di fornire dettagli...:
è ovvio, cmq, che da solo non vado più avanti... 
|
Quote:
Originariamente inviato da nV 25
si, vabbè:
senza offesa, ma quando dico che ci sono diverse cose che mi sfuggono è palese che mi riferisco ad elementi un pò più atipici della mera lezione di base sul concetto di Sandbox che, per inciso, credo anche di padroneggiare con una certa dimestichezza...
Le mie perplessità ( o, + correttamente, i miei vuoti), nascono dal fatto che percepisco di non avere padronanza totale sul software che rappresenta l'elemento più delicato di tutto il parco installato visto che le mie difese sarebbero demandate esclusivamente a quest'ultimo...
Questa sensazione di "impotenza" o di "scarso controllo" è ovvio che debba essere "calata" sul tipo di utenza perchè è possibile che non tutti percepiscano allo stesso modo il problema ( in buona sostanza, quello che per me può essere di vitale importanza ad altri potrebbe non fregare una emerita mazza)...

|
Esattamente cos'è che non ti quadra?
A me interessa la cosa, perchè contavo di riuscire a configurarla in modo da essere un valido strumento di prevenzione affiancato al D+.
Fino ad ora ho pensato solo a come evitare che parta in automatico con le applicazioni "regolari", poi pensavo di testarla con il browser.
Ma se tu sei più avanti e mi dici cosa hai notato di strano, mi fai una cortesia
Ciao ciao