Quote:
Originariamente inviato da ivanisevic82
1) Quale versione? Ho sempre simpatizzato per Ubuntu. Ne consigliate qualcuna differente apposita per netbook?
|
Se ti piace Ubuntu, metti quella tranquillamente, il portatile ce la fa senza problemi. Se vuoi qualcosa di più leggero puoi mettere Lubuntu, che è Ubuntu con Lxde come Desktop Environment. Di carine e derivate c'è anche Linux Mint. Oppure se vuoi qualcosa che si carica tutto in Ram e gira da lì a gran velocità ci sono le Puppy Derivate (ma è un altro mondo).
Quote:
Originariamente inviato da ivanisevic82
2) Partizioni: va bene tenere la NTFS per Seven (farà un dual boot), un'altra NTFS per i dati e una ext4 per Ubuntu? O consigliate di muovermi diversamente?
|
Tenere i dati in NTFS va bene, tanto linux ci legge e ci scrive.
Quote:
Originariamente inviato da ivanisevic82
3) Attualmente ho una sola partizione con Seven. Posso creare la partizione dati in NTFS con lo stesso programma di partizionamente che si avvia in fase di installazione di Ubuntu?
|
Non ti conviene, perchè Windows è affetto da spezzettamento cronico dei file, per cui ti fai una bella deframmentazione sotto Windows con un programma qualsiasi che non sia il defrag compreso nel sistema operativo, e poi con un programma dedicato o con la distribuzione Gparted (che è live) fai le partizioni.
Quote:
Originariamente inviato da ivanisevic82
4) Nella guida all'installazione di Ubuntu, in relazione alle partizioni, si parla si swap/solaris, "esteso", ecc...mi date una rinfrescata per evitare di fare danni?
|
Sinceramente, io sul mio eeepc 900 che monta una scheda SD, la partizione di swap non cel'ho fatta proprio, per risparmiare cicli di scrittura/lettura. Se il tuo ha un hd "classico" allora può essere utile per abilitare ibernazione ed altre cosette. In generale non farei le partizioni consigliate, diciamo che il disco in totale secondo me dovrebbe avere solo 4 partizioni:
1 - windows
2 - dati
3 - linux root /
4 - swap di dimensioni pari alla ram o metà ram per risparmiare
Quote:
Originariamente inviato da ivanisevic82
5) Consigli o raccomandazioni particolare?
|
Per installare puoi usare Unetbootini per mettere l'immagine ISO della distribuzione scelta su una pendrive.
Se vuoi utilizzare Ubuntu, fra meno di 1 mese esce la versione aggiornata 10.04, potresti valutare l'opportunità di mettere la Beta disponibile, che pare funzioni già bene.
In ogni caso, in bocca al lupo!