Quote:
Originariamente inviato da luca4s
vai tranquillo sono sicuro che non si possa aggiornare, comunque non spenderesti meno di 800eur per la prossima ati da notebook....
A quanto sembra dovrebbe avere l'mxm 2.1, ma anche se fosse mxm 3.0 il vero problema č che Asus utilizza il core Ati e ridisegna la scheda grafica secondo la progettazione dei propri notebook mentre Clevo, Alienware (mi sembra anche Acer  ) e pochi altri (notebook assemblati che costano un botto) utlizzano le schede grafiche ati senza modificarle. Stesso problema anche per Toshiba (anche se supporta l'mxm 3.0).Grosso modo sono aggionabili solo le marche che vendono i notebook assemblati, che supportano il crossfire o lo sli tanto per capirci.
Si per il momento non ci sono bugs evidenti, qualche notebook con tastiera o gpu fallata, qualche conflitto con i programmi asus, driver da fixare....
|
Buondi ^^,
il nostro problema, grosso problema, č la mancanza di slot express-card che preclude a priori la possibilitā di utilizzare soluzioni con schede grafiche esterne. Se DX 11 fosse realmente sfruttato, probabilmente la scheda avrebbe una durata anche superiore all'anno ma ultimamente le librerie grafiche MS sembrano piu' una corsa al numero piu' grosso che un'effettiva piattaforma di sviluppo: non si da il tempo ai developers di installare l'SDK che giā escono aggiornamenti e si ventilano nuovi standard. A tal proposito difatti sarā da vedere anche la nostra posizione nei confronti del 3D che per certo diverrā il nuovo fenomeno di massa e dove c'č massa..... c'č $.
Rinnovo anche l'argomento del supporto allo standard CUDA, sarebbe ottimo anche un semplice wrapper, considerando che nVidia ha davvero fatto breccia con il suo standard.
@PyЯamid Head: Ciao ^^, hai novitā per la distribuzione in Italia?