Il problema è che noi siamo svantaggiati rispetto agli U.S., che è un mercato di riferimento per tutti i produttori orientali, e anche verso il Giappone. Quei Paesi hanno una situazione diversa rispetto alla nostra, per quanto riguarda le sorgenti full-HD a disposizione, e si muovono molto più velocemente di noi.
In E.U., la Gran Bretagna è già partita il dicembre scorso con il nuovo standard DVB-T2, che prevede trasmissioni in alta definizione GRATIS, mentre noi in Italia dobbiamo ancora completare lo switch-off del nostro vecchio DVB-T.
Un HD Ready, da noi, ha ancora i suoi vantaggi in diverse situazioni. Inoltre consuma un po' meno rispetto ad un full-HD di pari dimensioni, e costa comunque un po' meno. Può rivelarsi ancora oggi una scelta ottimale in certi ambienti, e per persone che non sono interessate ad un certo tipo di connettività avanzata.
Comunque concordo con te sul fatto che i produttori si stanno concentrando più sui full-HD. Del resto, il loro obiettivo è quello di guadagnare qualcosa in più, se ci riescono, e di seguire la concorrenza, quindi si rincorrono a vicenda.
Spero di avere qualche buona news quando riuscirò a recuperare un service manual di questi nuovi LG HD Ready.
__________________
LG 32PG6000 Rulez! - Settings di base per plasma LG serie 2009 e 2010-2011: LINK
|