Quote:
Originariamente inviato da Pessimismo
mmm nessuno dei due quando devo comprare un rack o un bladecenter chiamo il commerciale e vedo chi mi fa un prezzo migliore tra ibm/hp/dell ecc ecc e siccome non stiamo parlando di bruscolini ma di botte da 50k euro me ne frego della bolletta se alla fine dell'anno ho speso 1000 euro in piu di corrente quando magari ho risparmiato 4000 euro perche mi han regalato l'assistenza.
Piantatela di dire che la gente che compra server sta li con la bolletta dell'enel in mano, sta gente non sa neanche cosa significa tdp o ipc/watt (eccetto rari casi ma li parliamo di realtà che si contano nelle dita di poche mani  )
|
Hai ragione anche se il tutto non è così semplicistico.
Semplicemente chi acquista un rack od un blade aggiunge al costo di acquisto quello di gestione (manutenzione e consumo in primis),
Ma guarda anche all'espandibilità futura.
Attualmente chi acquista un blade basato su intel o ha intenzione di tenerlo per 5 anni almeno o lo rimpiazzerà in toto tra 2-3 anni (ogni realtà ha i suoi piani futuri).
Ammettendo anche un pareggio di costo totale tra un architettura intel ed una amd (che così non è), quest'ultima ha il vantaggio di avere una vita molto più lunga e che basta cambiare le cpu per avere un aumento prestazionale non indifferente con le cpu presenti nel 2012 cosa che non potrebbe essere valida con gli intel, ed il tutto senza cambiare l'infrastruttura ne hardware, ne tantomeno software.
Certamente chi decide un determinato acquisto non guarda le recensioni di hwupgrade o i test sul super pi o di oc.
Guardano il costo di acquisto, il consumo, ed i costi di assistenza (che dovrebbero comunque essere simili sia che si compri da hp un blade intel, sia uno amd) e la futura espandibilità del sistema.
Se ho bisogno di un blade con determinate caratteristiche, che sia un 8 cpu intel, o che sia un 12 amd mi è del tutto indifferente se il costo di acquisto e gestione è simile, ma se credo di dover ammodernarlo tra 3 anni credo che sia più vantaggiosa la proposta amd, a prescindere dall'ipc odierno e quello futuro.
Giustamente come da te scritto si bada a spendere meno, e questo è valido non solo nell'immediato, ma anche per il futuro.
Se invece non si prevede di avere bisogno di aggiornare la macchina per 5 anni sarei propenso a credere che molti sceglieranno intel (probabilmente anche con un costo leggermente superiore).
Quote:
Originariamente inviato da Pessimismo
paolo permettimi di non essere concorde con te per due motivi
Indubbiamente gli x6 saranno dei buoni proci ma intel purtroppo ha in mano tutto quello che serve per poter stroncare amd sul nascere, tutto sta a vedere quanto lo vorrà fare.
1)gli basterebbe portare a 32nm tutti i proci che produce adesso e già farebbe non poco danno vedi i vari i5 6xx dual core con scheda video integrata che viaggiano allegramente a 3ghz con tdp di 73w
2)basterebbe ritoccare anche solo leggermente verso il basso il listino come esempio, un I5750 costa circa 20€ piu del 965....levi 10/12€ di differenza e il 965 non ha piu mercato se non per qualche upgrade oppure metti I7 920 a 170/180€ e seghi le gambe al mercato
|
Il 920 ormai è stato dismesso, si produce adesso il 930, e per le cpu con I7 dalla serie 8 a scendere non credo che sia possibile per intel passare velocemente ai 32nm (infondo sono due famiglie diverse: cache, controller pci-e, e qualcosaltro ne fanno difatti cpu diverse con accorgimenti per passare al 32nm non del tutto uguali).
E se ha deciso di dare a tsmc la produzione a 65nm credo che sia per ammodernare le fabbriche ai nuovi processi produttivi che certamente non avverranno in tempi brevi (ed intel ha bisogno di avere un alta produzione per non far lievitare il costo delle sue cpu a causa di speculazioni dovuti allo scarso approvvigionamento, la stessa cosa che succede con le vga quando scarseggiano ed hanno un prezzo di molto superiore negli shop rispetto al prezzo suggerito dai produttori).