View Single Post
Old 04-01-2004, 11:06   #7
vamp
Member
 
L'Avatar di vamp
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 195
Avevo letto anke io quell'articolo, di cui le conclusioni sarebbero queste:

La FAT32 offre maggiori prestazioni rispetto a NTFS.
Quest’ultimo è sicuramente consigliato nel caso in cui la macchina debba girare sotto rete e sotto dominio, nel caso si abbia necessità di una maggiore riservatezza dei dati, della crittografia, dei certificati, di una gestione utente più approfondita e di tutti i vantaggi che queste peculiarità apportano. Ma per gli utenti home e per chi non ha specifiche necessità correlate alle caratteristiche sopra elencate, il file system in FAT32 rimane il migliore, soprattutto per la possibilità di gestire i dati anche da DOS e, alla luce di questi test, anche per le migliori performance che tale file system assicura.

Aggiungo:

La NTFS è+stabile, quindi ki usa programmi pesanti tipo quelli di CAD o di fotoritocco a livello professionale o simili preferirà quest'ultima xké difficilmente dovrà ricordarsi di satre a salvare ogni 1/4 d'ora.
Inoltre la NTFS è di certo preferibile nei PC multiboot !
D'altra parte, ki usava il PC pre WIN95 ha presente il fatto ke WinZozz cmq sottostà al DOS, quindi la conoscenza di quest'ultimo e la possibilità di usarlo va considerata come 1vantaggio NOTEVOLE.
(ok si può usare anke in NTFS ma con delle resstrizioni)

altra cosa:

sulle prestazioni i risultati dei test del link sopra sono validi con file in numero e grandezza medi.
Infatti:
"NTFS memorizza i file piccoli nella Master File Table (MFT) per incrementare proprio la velocità: questa procedura permette, infatti, l'accesso veloce delle testine di lettura del hard disk nella posizioni iniziali senza andare a cercare i dati nelle tracce centrali; contiene tutte le informazioni relative a ciascun file del volume, per esempio il nome del file, i diritti di accesso, le date di modifica e così via. Non solo. NTFS è un journaling file system, ciò significa che memorizza tutte le modifiche fatte. Molto utile se ad esempio dovesse andar via la corrente e spegnersi tutto. Nessun problema: il sistema può infatti risalire ai cambiamenti effettuati; sicuramente non garantisce un' infallibilità totale nella perdita dei dati, ma significa che se l'MFT è corrotto può essere recuperato"

Sulla sicurezza:

Se prendete statisticamente 100virus x Windows troverete ke tutti e 100 riescono ad infettare il sistema operativo, sia la sua file system FAT32 ke NTFS.
Xò ... la NTFS "generalmente" (ossia in un numero di casi leggermente maggiore rispetto alla FAT32) ne risente d+.
Mi spiego meglio con 1esempio.
Prendiamo il virus DUMARO, ke si caratterizza come WORM e si diffonde x posta elettronica.
Dumaru e' studiato per colpire tutti i sistemi Windows, sono dunque immuni i vari Linux, Macintosh, OS/2 e UNIX.
A parte il fatto di replicarsi e spedirsi a tutti gli indirizzi ke trova, Dumaro modifica il contenuto di due file di sistema (win.ini e system.ini) e infetta i file exe (dunque i programmi) che trova nella directory principale delle partizioni del disco formattate con il file system NTFS.
Avete presente la differenza tra il dover reinstallare 1sfilza di programmi dopo aver svirato il PC e nn dover reisntallare nulla

1aggiunta non indifferente, e cioè:
"In NTFS tutte le directory e i file possono essere protetti: puoi specificare chi può leggerle, scriverle, modificarle e molto altro".
Questo mette il problema virus sotto 1nuova luce ...

Inoltre, NTFS presenta rispetto a FAT32:
-migliore compressione disco,
-supporto per grandi hard disk, fino a 2TB (TeraBytes)

Insomma, il discorso secondo me è1pò+lungo e complesso di come la mettono su quel link, e va articolato in +punit:
- prestazioni
- sicurezza
- stabilità
(almeno)

Quindi in sostanza la scelta tra 1file system e l'altro andrebbe fatta come al solito in funzione di quel ke uno fa col PC (e anke in funzione del tipo di HD ke monta).
Senza sapere queste caratteristike, ognuno dei 2file system mantiene pro e contro, ed è 1po' superficiale affermare ke l'uno dei2 è meglio dell'altro
vamp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso