La a1 l'ho solo provata ma ormai da tempo possiedo la 7hi. Il mio grado di soddisfazione è espresso dalle numerose foto che puoi trovare nel mio album (sotto ognuna di loro è indicata la cam con cui sono state fatte).
Ripeto quello che puoi trovare in tante altre discussioni + vecchie.
Lo scontro nikon vs minolta è molto accesso nel campo prosumer. All'iniziio del 2003 prima di effettuare la mia scelta feci molte prove con entrambe le macchine (cp5700 e 7hi) proprio per scegliere la migliore.Alla fine conclusi che la migliore non esisteva. Ti cito quelli che per me sono stati i fattori discriminanti di scelta e i punti + caldi del confronto.
La Nikon è + portatile della minolta anche se le differenze sono minime si fanno sentire.Un unico appunto su quanto detto poco sopra. Il confronto con una reflex per dimensioni ci sta tutto, una di queste due prosumer è molto più portatile di una reflex con ottiche (non parlo a caso, nota dalla sign che ho sia la 7hi sia la dreflex e nonostante la enerme differenza a favore della d30, la 7hi ho deciso di tenerla comunque proprio per questioni di comodità di trasporto).
La Nikon fa foto qualitativamente migliori (che non vuol dire che quelle della minolta facciano schifo), sulle macro è imbattibile. E' però lenta, nell'autofocus, nei tempidi risposta, è macchinosa da impostare, occorre agire su troppi menu e su troppi pulsantini.
La 7hi (anche se la a1 ha fatto un passo in avanti) è + rumorosa della 5700 ma è la prosumer + veloce mai costruita, battuta solo dalle reflex. La minolta è una delle poche a offrire il 28mm, eccezzionale, istantanea e precisa nel controllo della zoommata, comoda la ghiera del fuoco, anche se agendo su un attuatore elettronico perde in sensibilità rispetto a un obiettivo reflex.
Ci sono tutta una serie di altre considerazione, ma su due piedi queste sono quelle che + hanno determinato la mia scelta.
Salut
Ultima modifica di MisterG : 04-01-2004 alle 10:53.
|