Quote:
Originariamente inviato da elevul
Basically, quello di cui il progetto Blue Brain ha bisogno perché abbia successo sono due cose: maggiore capacità di calcolo (attualmente stanno usando un supercomputer IBM, e sono in grado di simulare il funzionamento del cervello di un gatto. Hanno necessità di potenza maggiore per simulare il cervello umano) e strumenti di scansione cerebrale più precisi (e qui non mi sono informato molto, ma sembra che ci siano aziende che ci stanno lavorando. Solo che, anche in questo caso, è necessario avere una enorme potenza di calcolo per poter interpretare i risultati).
|
Scusate la domanda OT
Come fanno a simulare il cervello umano quando l'80% di quello che sta sotto la corteccia celebrale è sconosciuto, il 70% del funzionamento di un cervello rimane un mistero..
Simulare un qualcosa che non si conosce a fondo è possibile, impossibile riprodurre un cervello umano per molti anni ancora.
Si può creare un qualcosa di verosimile, una macchina che risponde alle domande in maniera preprogrammata, non credo che ci sia la capacità in una macchina di fornire risposte autocoscenti dettate da esperienza o da immaginazione..siamo lontani dall'autocoscenza.