Quote:
Originariamente inviato da fabio80
e che garantisce un indegno trattamento ai dipendenti
|
Non generalizzerei, anche se devo dire, lavorando a contatto con molte aziende in alcuni casi hai perfettamente ragione.
Quote:
Originariamente inviato da nesema
le "nicchie" hanno 2 problemi
1. sono poche e "riproducibili" altrove
2. danno lavoro/fanno lavorare una quantità relativamente bassa di persone
|
il know how si esporta, ma molto più lentamente delle merci.
Io lavoro nel settore creatività arti grafiche, le attrezzature sono quasi tutte italiane o tedesche o giapponesi. I cinesi stanno provando ad entrare, ma trovano abbastanza porte chiuse
Quote:
Originariamente inviato da nesema
c'è un presupposto molto comune oggi:
il PRIVATO funziona...
voglio correggerlo in:
il PRIVATO funziona massimizzando il guadagno
conseguenze:
gli investimenti??? se mi aiuta lo stato li faccio .. altrimenti sfrutto al massimo ciò che ho adesso...
investire sul fattore umano? si, se lavora sottopagato e senza pretese di carriera o formazione (a meno che.... se la faccia a sue spese) altrimenti meglio COCOPRO/iterinali così risparmio ....
costa meno costruire in Cina??? meglio ... così chiudo qui, risparmio stipendi, grane burocratiche/ambientali/lavorative e GUADAGNO di più scaricando/fregandome dei rischi connessi all'attività industriale
sede legale/decisionale??? la sposto a Lussemburgo/altro paradiso fiscale così pago meno tasse
attimi discorsi in ambito ECONOMICO.... ma il sociale??, il lavoro come realizzazione personale/sociale (prima che sostentamento)???
finò a quando "girerà" così????
|
In un mondo ideale si. Finché lo stato consentirà di privatizzare gli utili e collettivizzare le perdite il sistema non funzionerà.Purtroppo è il segreto di pulcinella.
Il sociale? Il lavoro come realizzazione personale? su 100 persone quante la vedono così? per la maggioranza è un modo di portare a casa soldi.