View Single Post
Old 17-03-2010, 10:56   #41
sergio_s
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 439
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Per vedere un miglioramento sostanziale da quel punto di vista bisogna sfruttare il vantaggio della reflex, essere un sistema, e prendere ottiche specializzate a scattare in condizioni di scarsa luminosità (quindi dei fissi) e flash esterni adatti a illuminare qualsiasi ambiente.
Usare ISO sparatissimi su obiettivi che se fossero tappati cambierebbe poco, non è un modo intelligente di sfruttare il vantaggio del sensore grande (infatti i 6400 ISO della nuova D90 non sono granchè migliori dei 1600 ISO della vecchia compatta e guardacaso ci passano 2 stop, come la differenza fra F/2.8 e F/5.6)

Se vuole fare concerti non serve la D90 attaccata al 55-200, è MOLTO migliore una entry level con un 85 F/1.8 / 100 F/2...etc... Inutile farsi le menate se la macchina tal dei tali guadagni un terzo di stop qui o lì, il dettaglio, il pixel, il pippirimerlo se poi la lente non è all'altezza e bisogna sparare ISO allucinanti.
100mm sul 55-200 a F/5.6 a 3200ISO equivalgono a 100mm in F/2 a 400 ISO, con uno sfocato e una qualità d'immagine imparagonabile e il rumore drasticamente diminuito di conseguenza.

Solo così si fa un balzo gigante rispetto alle compattonze, mica comprando il corpo ultrafigodeluxe.
Hai perfettamente ragione.
Il 50 1.4 mi ha permesso di scattare con la D60 in condizioni tali che (esempio) una D90 con 16-85 non avrebbe retto il confronto.

Bisogna prendere il sistema reflex per quello che è: ottiche e accessori in base allo scopo.
__________________
Apple: iMac 24" early 2009 2.66 Ghz 4GB 640GB - MacBook Nero CoreDuo - iPod Shuffle III Gen. 2GB Adobe: Lr 3 - Ps Elements 8
Canon: 5D Mark II + BG-E6 - 35 f/2 - 50 f/1.4 - 28-70 f/2.8L - 70-200 f/2.8L - 35-350 f/3.5-5.6L
sergio_s è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso