Quote:
Originariamente inviato da Ares17
Tornando a noi la banda passante tra il sas (attualmente lo standard più veloce di gestione dei dischi) è identica sia che si usino hd sas, sia sata, e guarda caso è appunto l'interfaccia preferita dagli ssd.
Quindi trova la giustificazione da un'altra parte, e sopratutto considera che una tecnologia di archiviazione dati non la puoi definire matura per tutte le applicazioni possibili se non dopo diversi anni.
|
Non era una giustificazione. Era quasi un mezza domanda.
Quasi a chiedermi perchè inventare una nuova tecnologia quando quelle che abbiamo è già che sufficiente.
Di fatto una risposta completa non la ho.
Quote:
In definitiva considero gli ssd moderni ancora poco più che bambini, mentre gli hd meccanici hanno raggiuntu la piena maturità, e la tecnologia su nastro è ancora lontana da essere inutile, quindi non illuderti cge fra 1 anno gli ssd possano soppiantare i piatti, ma nemmeno tra 3 anni quendo prezzo permettendo si dovrebbe raggiungere un pareggio.
|
Infatti io non ho detto che bisogna avere pazienza perchè è una tecnologia nuova? Mia pareva..
L'archiviazione su nastro sopratutto per grandi archiviazioni penso anch'io che è lontana a morire.
Fatto sta che la maggiore praticità dei dvd ha soppiantato la videocassetta e gli Hd hanno soppiantato i DVD, accadrà anche così in informatica?
Nel mercato consumer si è "consumato" il declino del nastro.
Per il resto..chi può sapere il futuro.
Noi attendiamo, fiduciosi, e incuriositi talvolta fermi sulle nostre posizioni, altre volte in balìa della tecnologia
Se l'SSD è una tecnologia valida da sostituire piatti è nastro sia così, altrimenti una pacifica convivenza.