Quote:
Originariamente inviato da suneatshours86
Se posso permettermi penso invece che amd avrà frequenze simili o superiori agli esa intel. qualche riflessione:
* i 45 nm di amd sono molto ben rodati,
* intel si è fermata a 3,3 ghz con un EE, a 6 core e a 32nm.... mi pare non abbiano fatto il botto insomma.
* Amd non farà uscire ESA con frequenze così basse: i modelli di punta non solo hanno core in più ma anche le frequenze più alte in casa amd. Ricordiamo come PII veniva venduto: x2 max 3.2 ghz, x3 max 2.8 ghz e invece x4 max 3.4ghz... la dice lunga questa.
* Impossibile partire a priori paragonando thuban ai 6 core intel. Pare ovvio che AMD andà, con thuban, a contrastare i7 4 core (o 8 core.. come volete chiamarli  )
|
secondo me no perchè passare da 4 a 6 core vuol dire aumentare del 50% il numero di core ciucciapotenza. Il quad più veloce in frequenza è il 965 a 3,4GHz, in pratica come l'esa intel a 3,33. Il vantaggio però di intel sono i 32 nm che permettono davvero di abbattere i consumi, nonostante l'aumento del 50% dei core. Il tdp è entro i 125W, quindi è gioco forza che le frequenze ne risentano. Non mi aspetto certo le stesse frequenze dei phenomII top, magari a 3GHz ci arrivano con il nuovo step con il tdp a 125W. In fondo il phenomII 945 a 3GHz ha tdp 95W. Considerando qualche limata sui consumi e che la cache l3 è rimasta identica tra 4 e sei core per me è auspicabile un esacore amd top class a 3GHz, ma non oltre, a meno di miracoli evidenti.