Beh, effettivamente su una mobo come la tua un P4 prescott 3,0 Ghz, raffreddato con lo schythe mugen, dovrebbe toccare tranquillamente i 3,7/3,8 Ghz; oltretutto 50° di temperatura sono decisamente bassi per una CPU del genere
Ma in che cosa consiste precisamente quest'instabilità??? Cioè il PC si resetta quando il procio è in full-load oppure compare una BSOD??? Hai provato a riportare a default le frequenze dei bus PCI e AGP???? forse potrebbe essere questo a contribuire all'instabilità
Cmq ti consiglio di non salire oltre con il V-core.....1,55 V è già molto per un prescott!!! Magari puoi provare a rilassare ancora i timing delle memorie e a diminuire il rapporto DRAM/FSB per accertarti che il problema non sia la RAM
P.S. E' vero....la mia mobo ha poche opzioni per il tuning nel BIOS, in particolare non c'è la possibilità di regolare il V-core

, che limita di molto le possiblità di overclock della CPU; fino ad un paio di anni fa avevo una Asus P4p800 deluxe che era proprio un altro pianeta, figurati che riuscivo a raggiungere tranquillamente i 3400 Mhz stabili (FSB a 227 Mhz in sincrono con le RAM...) con dissi standard e V-core a default

!!!
Questo è lo screenshot del superPI 1M eseguito a 3430 Mhz (FSB a 229 Mhz) dove cominciava a notarsi un po di instabilità, cioè ogni tanto compariva qualche errore nei programmi; come puoi vedere il voltaggio è sempre quello di default
Poi però questa mobo si è bruciata e ho dovuto ripiegare sulla Asrock in firma, visto che è una delle poche piastre per skt 478 ancora in produzione; su ebay sono però sempre alla ricerca di una asus p4p800/p4c800 nuova...ogni tanto si trovano ma costano veramente un botto!!!