Dovresti prima chiarirti le idee su cosa ti serve. Senti la mancanza di un teleobiettivo o di un obiettivo luminoso?
Le potenzialità di un obiettivo luminoso risiedono nel fatto che a parità di focale in condizioni di scarsa illuminazione riesci a tenere un più basso livello degli ISO guadagnando in dettaglio, gamma dinamica, rumore di fondo, oppure usando la stessa sensibilità ISO aumenti notevolmente la velocità di scatto scongiurando l'effetto mosso. Ma questo non significa che un obiettivo luminoso sia indicato ad esempio per le foto notturne come molti credono. La maggior luminosità si porta dietro anche la caratteristica di ridurre la Profondità di campo donando al soggetto un maggior "stacco" dallo sfondo introducendo maggior tridimensionalità nelle foto.
Un teleobiettivo invece sopperisce all'esigenza di poter scattare foto il cui soggetto occupa buona parte del fotogramma anche scattando da distanza (volgarmente detto ingrandimento). Ma anche qui non è la sola caratteristica, una focale lunga comprime la prospettiva facendo apparire oggetti posti a distanza diversa più vicini di quanto percepito dai nostri occhi. Avendo inoltre un angolo di campo ristretto permette di escludere elementi di disturbo nell'inquadratura isolando bene il soggetto principale. Per finire anche un teleobiettivo riduce la prodondità di campo.
Per rispondere al tuo dubbio nella scelta fra 35 e 50 mm guardati le foto scattate con il 18-55 e vedi qual'è la focale che usi più spesso o che gradisci maggiormente come angolo di campo inquadrato.
|