View Single Post
Old 06-03-2010, 11:53   #92
November
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 481
Quote:
Originariamente inviato da sesshoumaru Guarda i messaggi
Rispondevo più che altro a chi osservava che il desktop è più comodo per navigare.
No, ho detto che io trovo più comodo navigare usando il desktop, non vedo perché dovrei per esempio scrivere qui usando una scomoda tastiera virtuale e un monitor minuscolo quando posso comodamente fare tutto ciò dal mio desktop. Io tendenzialmente uso le cose per quello a cui sono destinate (godendo dei loro pro nelle rispettive situazioni), quindi il notebook in mobilità e il desktop a casa (e non penso di essere il solo). Al momento non riesco a capire dove l'ìPad dovrebbe essermi in qualche modo utile.

Quote:
Originariamente inviato da sesshoumaru Guarda i messaggi
Insisto che per l'uso "me ne sto svaccato sul divano e navigo",
Eh già, bisognerebbe dire ad Apple di inserire la frase tra virgolette sul loro sito, sai quanti acquirenti in più? Ma siamo seri per favore...

Quote:
Originariamente inviato da LIberty08 Guarda i messaggi
Se posso dire la mia, apple ormai da anni ha adottoto la politica " si vende ciò che è bello." E questa regola si può applicare dai macbook agli ipod.. Perchè vendono tanti ipod? Perchè fa "uno stile" assurdo, le cuffiette bianche stanno troppo bene con il mio abbigliamento casual. Poco importa se si rompano dopo 2 mesi o vi siano prodotti sul mercato che hanno il doppio delle funzionalità e che costino la metà.
Sono pienamente d'accordo. Un tempo ho consigliato il MacBook a vari parenti e amici, oggi non lo faccio più. Penso che il cambiamento abbia avuto origine nel momento in cui hanno iniziato ad adottare i processori Intel: vendendo prodotti simili a quelli della concorrenza (almeno da un punto di vista HW), per differenziarsi hanno pensato bene di puntare ancora di più sull'estetica. Tant'è vero che oggi ci sono persone che vorrebbero un Mac anche se non ha nemmeno idea di come si accenda un computer e di cosa farsene (sì, esistono).
Quanto all'iPod qualche anno fa mi sono fatto tentare da un prezzo particolarmente basso e ho acquistato un nano da usare in aereo e quando vado a correre. L'entusiasmo iniziale ha rapidamente lasciato spazio alla totale indifferenza: è un lettore come un altro, non ha nulla di speciale soprattutto considerando il prezzo, ed è per altro accompagnato da un software odioso.

Quote:
Originariamente inviato da LIberty08 Guarda i messaggi
Stessa cosa vale per questo ipad, fa a credere alla gente di avere un bisogno che in realtà è inesistente.
E' quello che alla fine penso anche io visto che bisogna sforzarsi per trovarne un uso valido. Probabilmente hanno pensato ad arrivare per primi qualora un domani questi terminali dovessero evolvere e nel frattempo raccimolare un po' di soldi dai clienti affezionati che comprano qualunque cosa a priori. Perché ad oggi non vedo nessun vero vantaggio e ancor meno una killer application per comprarlo (anzi, vedo notevoli limitazioni semmai).

Quote:
Originariamente inviato da LIberty08 Guarda i messaggi
Secondo cupertino io dovrei passare 8 ore a lavorare davanti a un computer, tornando a casa messaggiare con il mio iphone, e passare il resto della serata su facebook con il mio ipad.. Anche leggendo molti commenti sembra che se uno non passa 24 ore su 24 attaccato a uno schermo perda tempo!
In realtà questo ipad cosa fa? si inserisce nel tempo non passato davanti allo schermo
Cioè dico, ci sono delle persone a questo mondo, non solo degli lcd..
Grazie al cielo c'è ancora qualcuno che sa cosa sia la normalità. Io sono un po' allibito quando leggo che la sera uno mentre tiene in braccio la figlia sente la necessità di scrivere qui, come rimango perplesso sul fatto che in metropolitana uno non possa leggersi un normalissimo libro di carta (esistono ancora!). Io, dopo aver passato metà della mia vita davanti ad uno schermo, quando posso ne faccio a meno, specialmente se devo leggere.

Ultima modifica di November : 06-03-2010 alle 12:00.
November è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1