Il Thuban ha lo stesso dissi del 940/955/965, quindi un ottimo dissi stock, ma se vi fosse stato prb di TDP e AMD avesse voluto 100MHz in più bastava che il dissi stock da 4 pipe passasse a 6, che so, una ventola a doppia altezza e qualche rpm in più e via. Alla fine in termini industriali al più sarebbe costato ad AMD 5€ in più ed inoltre questo si sarebbe notato in un modello a 140W.
Invece nulla... 125W per tutti i tagli tranne 1 a 95W, ed è questo il punto...
Facciamo una similitudine ad Intel (unicamente confronto tecnico/commerciale).
I Core2 avevano un clock di 3,2GHz max (mi sembra).
L'i7 ha più IPC rispetto ad un Core2q, però con in commercio i Q9650 a 3GHz, Intel non poteva scendere sotto i 2,666GHz (i920), pena prestazioni inferiori.
Quindi Intel non ha potuto commercializzare un i9XX ad un TDP che so, 95W a una frequenza di 2,4GHz.
Ora, AMD avrebbe la stessa situazione, cioè più IPC per il fatto dei 2 core in più (come Intel + IPC per architettura migliore), ma il clock non è a 3GHz come nel Q9650, ma bensì 3,4GHz (965C3).
Quindi il Thuban a 95W dovrebbe avere un clock sui 3,4GHz su 4 core in turbo-mode (per essere simile al max X4) e 2,8-3GHz in X6, così da avere un "senso" commerciale (avrei messo 2,8GHz ma vedendo un Zosma a 3,3GHz 95W, l'esa non può perdere 500MHz allo stesso TDP rispetto ad un X4, vedendo che un Magny-C ne perde 600MHz per 12 core

(2,2GHz vs 2,8GHz Instambul X6).
Insomma, questo è un gran segnale, sia per il TDP/clock che per il fatto che un Thuban modello base dovrebbe costare poco di più di un 965C3, circa +30-40€, penso io.
Se poi adottiamo i gradini del listino che AMD ha sempre adottato fino ad ora, cioè un 20€ a step, 3 modelli in più sarebbero 60€, ecco che alla fine un Thuban top dovrebbe posizionarsi a 90-100€ in più di un 965C3, alla peggio 250€ il modello max.