View Single Post
Old 26-02-2010, 18:49   #16
Pisu87
Senior Member
 
L'Avatar di Pisu87
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Chivasso (TO)
Messaggi: 684
Quote:
Originariamente inviato da Mauro80 Guarda i messaggi
Scusami, ma non ho capito benissimo
In un esame di letteratura inglese che presumo sia composto da una parte scritta e da un'orale, dovrò allo scritto rispondere in inglese a domande di comprensione ad esempio
e all'orale dovrò rispondere sempre in inglese a domande poste dal professore in Inglese
L'esame di letteratura inglese che ho dato nell'ultima sessione era tutto in inglese così come credo saranno in inglese tutti gli esami di inglese che darò.
Ad inglese si aspettano che uno abbia una buona conoscenza già dal primo anno, infatti i corsi sono tenuti in lingua e non ci sono lettorati per principianti.

Quote:
Originariamente inviato da Mauro80 Guarda i messaggi
Ad esempio, all'uni di PR e VR esistono i corsi di lingue e letteratura straniera, lingue per l'editoria, lingue per il commercio
Quali sono i corsi di laurea di lingue vere e proprie, dove si dedica una grossa parte del lavoro alla grammatica, alla fonetica e gli esami sono tutti in lingua? (come secondo me dovrebbe essere)
Non credo ci siano corsi di laurea che non tocchino per niente le letterature, io faccio mediazione linguistica e abbiamo due annualità di letteratura per lingua studiata però rispetto al corso in lingue e letterature moderne ci risparmiamo menate come la letteratura del mondo classico, le filologie e antropologia.

Quote:
Originariamente inviato da Mauro80 Guarda i messaggi
Permettimi di dissentire, ma secondo me è importante sia capire la "storiella" che saper leggere l'inglese di Dickens o di Doyle.
Se uno deve guardare il vocabolario ogni 2 secondi allora non conosce la lingua...
Infatti ho detto che i libri per letteratura inglese sono tutti in inglese e che dubito che quelli per le altre lingue siano in lingua originale.

Quote:
Originariamente inviato da Mauro80 Guarda i messaggi
Mi piacerebbe iscrivermi come non frequentante ad laurea in lingue, ma a patto che si dedichi molto tempo allo studio della lingua
I corsi di lingua, che non sia inglese, conviene assolutamente seguirli. Per moltri altri corsi puoi anche farne a meno.

Quote:
Originariamente inviato da Mauro80 Guarda i messaggi
Esattamente
La mia idea era di un corso di laurea dove ogni esame è in lingua straniera.
Per l'italiano esistono la scuola elementare, le medie ed il liceo sempre che bastino (spesso non sono sufficiente a vedere i risultati)
Qua da noi che io sappia non ce n'è di corsi così. Ti vuoi mettere a dare letteratura italiana o economia in inglese o qualche altra lingua?
__________________
***FASE DUE*** Fractal Design Define C * Enermax EG701AX-VH recapped * DFI LP nF4 Ultra-D recapped * AMD A64X2 4400+ * Arctic Liquid Freezer 120 * 4GB OCZ EL Platinum XTC * Sapphire HD 5770 Vapor-X * OCZ Arc 100 * Western Digital WD20EZRZ * X-Fi XtremeMusic recapped * Dell 2709W * APC Smart-UPS 1000 VA ---- ATI Integralista
Pisu87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso