Quote:
Originariamente inviato da superanima
Community come facebook sono accessibili dietro registrazione, i forum, come questo che hai citato, sono -- appunto -- moderati, i contenuti di youtube no.
|
Il fatto che Facebook sia accessibile dietro registrazione non vuol dire assolutamente NULLA. La logica che si vuole far passare è che il fornitore del servizio sia responsabile dei contenuti come e piu di chi li ha uploadati. Il fatto di poter identificare l'utente che li ha uploadati (e si potrebbe anche con youtube) sembra non scagionare il fornitore del servizio.
Stessa cosa per i forum: questo è moderato, altri no, in nessuno (non in quello di HWUpgrade) c'è la censura preventiva, sono moderati a posteriori.
Se io insultassi un personaggio politico sul forum (per fare un esempio), questo mio insulto rimarrebbe online per alcune ore, qualcuno lo potrebbe notare (magari uno dello staff del personaggio pubblico in questione) e potrebbe denunciare me e il forum.
E allora hai voglia a spiegargli che è stato rimosso subito.
Per rispondere a chi dice "ma se io mi faccio il mio blog e qualcuno nei commenti commette un illecito mi fanno il pelo e il contropelo, allora lo devono fare anche a youtube": la censura preventiva, non è utile e non è giusta ne nel piccolo (blog, forum) ne nel grande.
E' giusto perseguire qualcuno che non rimuove tempestivamente contenuti illeciti.
Non è giusto pretentedere da chiunque il controllo preventivo dei commenti/contenuti inseriti da altri.
Quote:
Sono innumerevoli le cause intentate per violazione della legge sul copyright, figuriamoci per pubblicazioni inneggianti all'odio sociale e alla violenza.
Diciamolo pure, Youtube ha potuto prosperare alla faccia di tutte le leggi nazionali per l'unica ragione della sua strapotenza mediatica. E questo thread lo sta a dimostrare.
|
Se Youtube è un editore, mi sai dire quanto pagano rai e mediaset per trasmettere contenuti presi pari pari da youtube? E non dire che non hai mai visto gattini pucciosi o altri filmati divertenti che si vede benissimo che sono stati presi da youtube.
Come mai i telegiornali che hanno mandato il video piu volte (con qualche squadrettamento ridicolo) citando anche la scuola dove è stato girato, non sono stati incriminati?
a) non hanno compiuto lo stesso reato di youtube?
b) se youtube era l'editore, con chi hanno preso accordi per ottenere i diritti di pubblicazione? il video non è stato girato dai telegiornali?
A me sembra che sia la televisione che quando c'è da mettere in onda per guadagnare non guarda in faccia a nessuno salvo poi far la verginella additando i service provider per diritti non pagati e presunte violazioni della privacy.