Quote:
Originariamente inviato da Okiya
Buongiorno a tutti,
partendo dal presupposto che al momento ho:
- D300s
- Tokina 11-16 f/2.8
- Nikon 50 f/1.4
- Nikon 18-200 f/3.5-5.6 VRII
Per ovvi motivi di copertura e comodità mi ritrovo molto (troppo) spesso a scattare con il 18-200, che però non mi soddisfa del tutto, anzi.
Sto cercando qualcosa di più luminoso e soprattutto con una resa cromatica e dettagli di livello superiore per poterlo affiancare e/o sostituire, specialmente nel range 16-50 o giù di li.
Ho visto che bene o male si consiglia universalmente il Tamron 17-50 f/2.8 che a quanto pare si comporta molto bene otticamente e costa poco. Peccato soltanto per lo sfocato duro e per la costruzione plasticosa e poco solida. Manca anche la stabilizzazione (è utile davvero?)
Ho visto il Nikon 17-55, ma ha un prezzo fuori logica per un DX di quel livello, almeno per quanto mi riguarda.
Un'altra alternativa potrebbe essere il Tokina 16-50 f/2.8 che è costruito molto meglio e a detta di molti ha una resa simile al Tamron, anche se a un prezzo superiore.
Considerando che la differenza non è poi troppa, vale la pena di buttarsi sul Tokina? A livello ottico come è messo?
Il passaggio dal 18-200 VRII al Tokina/Tamron può avere senso? Lo stabilizzatore?
Grazie a tutti!
|
Prima cosa... hai il miglior 18-200 in circolazione, tienitelo e non cambiarlo con tokina, tamron ecc. O lo vendi per finanziarti altri vetri, o se devi cambiarlo con un altro simile, tieniti il Nikon.
Come focale 16-50, mi pare ci sia solo il Tokina che copre esattamente questa focale, ed anche rispetto al tamron te lo consiglierei. Costruzione decisamente migliore e resa pari. Costa un po' di più, ma visto che hai l' 11-16 di Tokina, se ti trovi bene lo prenderei. Mi pare soffra un po' di aberrazione, verifica a distorsione come se la cava.
del tamron 17-50 2.8 ti han già parlato e già sai... buona lente, ma plasticosissima.
Guarda in casa Sigma... sta presentando proprio ora il nuovo 17-50 stabilizzato 2.8.