Quote:
Originariamente inviato da Jackaos
Esatto, dimostra appunto che l'azienda è interessata a fare chiarezza sui propri prodotti in base a chi si trova di fronte, ergo se può ti lancia contro l'uccello padulo. Si, si, sono aziende, non sono santi, si, lo scopo e far profitto ecc, ma tu che opinione avresti di chi vuol fregarti? Possiamo fare come volete, contrastarle o applaudirle per la furbizia, io le schede della serie trecento di Nvidia non le consiglierò di certo a nessuno dei miei amici o colleghi, per giocare c'è di meglio, per visuallizare il desktop basta rovistare in qualche discarica, e se proprio siamo vanitosi e la truffa non è poi questo gran reato possiamo davvero mettere degli adevisi col numero che ci pare e poi chiamare gli amici a raccolta per farglielo ammirare.
|
è sempre stato così, non è certo una novità e non è l' unica.
D' altronde prima di acquistare bisogna informarsi