@bertux
Fino a windows 7 ne impediva la disinstallazione.
Su XP il sistema di aggiornamenti richiedeva Explorer, l'intero sistema di help si basa sul motore di explorer. Lo stesso Windows explorer per il filesystem č notevolmente integrato e a comune con IE.
Di fatto IE č talmente integrato in windows da non poter mai essere rimosso completamente, come aggravante nelle vecchie versioni era di fatto necessario.
E se poi vogliamo arrivare al motivo del ballot screen č che MS ha sfruttato la posizione dominante nei sistemi operativi per veicolare un browser non standard compliant, ha fornito strumenti che realizzavano siti compatibili solo con explorer e tecnologie web(es. activeX) che richiedevano solo explorer.
Ha sfruttato la percentusle di installato per creare un lock in e impedire alla concorrenza di entrare nel mercato browser. Fortunatamente il W3C si č imposto ed ha creato uno standard forte che ha permesso di scardinare in larga parte questa situazione. Alla fine, seppur lentamente, anche IE si stā adeguando.
Il ballot screen č solo un ulteriore passo verso un mercato libero, dove č il consumatore a scegliere e potrā farlo liberamente, secondo le sue esigenze.
Questo spero strinchi tutti i futuri post del tipo: "Ma apple e Safari?", "Ma Canonical e Firefox?", "Ma Debian foundation e iceweasel?"
|