View Single Post
Old 18-02-2010, 10:25   #8
Ares17
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
Quote:
Originariamente inviato da djfix13 Guarda i messaggi
qua stiamo tornando indietro di 20 anni!
chi si ricorda qundo l'antivirus veniva caricato prima di tutto il sistema (win95) sotto Dos beccando così i Virus?
chi si ricorda i primi bios che avevano integrato il supporto Antivirus (F-prot, F-secure ecc...)

tutti questi metodi non funzionano e non funzioneranno mai al 100% perchè anche il chip HW deve essere aggiornato (quindi c'è una parte di SW) e la programmazione presenta sempre Varianti, Errori, e possibili attacchi diretti.

noi tecnici usiamo un OS esterno (linux-base) per pulire i sistemi infetti (sempre che questo sia grave e lo richieda).

contando poi sulla qualità riscontrata dai prodotti kaspersky mi viene da ridere.

aggiungendo un punto di pazzesco al fatto che un'altra CPU-RAM-ROM venga a interfacciarsi al disco già lento di suo rispetto al resto...immagino anche l'impossibilità generica di fare un Raid di qualsiasi tipo dato che i dati vengono "frammentati" tra i vari dischi in un ormai molto usato Raid 0...in queste condizioni il virus non viaggia "completo" sul bus del singolo disco quindi non viene riconosciuto.
io non sarei così categorico:
è stato presentato un brevetto, e non un prodotto.
Questo fa si che possa essere implementato anche su un controller, aumentando la compatibilità per i cosidetti raid.
Puo essere montato su una scheda esterna fuori dal canale dei dischi, ma implementare ugualmente un controllo sui dati.
Magari può gestire anche un defrag on line sempre attivo, e non è specificato da nessuna parte che il sistema antivirus filtra i dati ad ogni lettura-scrittura (anche se sarebbe molto più logico filtrare solo le scritture).
Per quanto riguarda i bios con antivirus integrato questi controllavano solo il master boot record, e nel caso di mbr non ms negavano la scrittura (xols, lilo, boot magic per il bios erano tutti virus), mai e poi mai i bios di 20 anni fa avrebbero avuto sufficiente spazio nella rom da poter implementare un antivirus vero (driver di accesso ai dischi, driver per diversi fs, fat, fat16,fat32, ntfs, senza scomodare quelli di unix, motore di scansione, firme, bios propriamente detto tutto in 128 o al massimo 256k).
Sui rallentemanti credo che siano pochi influenti (se tutto l'ambaraban venga sviluppato ad oc), quello che sarà penalizzante sicuramente sarà la latenza (un-due decimi di sec ad essere ottimisti), ma senza nussuna dichiarazione sui modi di funzionamento sono tutte speculazioni fine a se stesse.
Ares17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1