Quote:
Originariamente inviato da Jammed_Death
dunque d'inverno farsi la doccia è una tortura a causa del freddo...abbiamo lo scaldabagno elettrico e i miei genitori hanno avuto la brillante idea di comprare quei cosettini "ventola che manda aria scaldata direttamente da elettricità" (non so come si chiamano, ma sono dei mangiacorrente)
esiste qualcosa di "classe a" e che funzioni bene per scaldare il bagno, senza che faccia levitare troppo la bolletta elettrica?
ps: so che c'è il thread sui condizionatori ma non credo che vada bene mettere un condizionatore in bagno :uhm:
|
i condizionatori di concezione moderna sono solitamente a "pompa di calore" e puoi usarli pure per riscaldare, quindi potrebbe pure andar bene

, certo è che sprecare un condizionatore solo per riscaldare il bagno (non credo che d'estate vi sia la necessità di tenere il bagno a temperature polari ) la vedo una minchiata enorme.
premesso che lo scaldabagno serve solo a riscaldare l'acqua di "servizio", non del riscaldamento, non avete almeno un termosifone nel bagno? io nel periodo invernale accendo un pò prima il riscaldamento di casa quando so che poi ci si deve "docciare", così poi si trova bello caldo. nel periodo pre/post invernale, quando le giornate son ancora freschine invece utilizzo una stufettina a ventilatore elettrica, sempre accesa almeno 10-15 minuti prima di "docciarsi".
pure d'inverno, nelle giornate + fredde, o quando si ha fretta questa stufettina la usiamo assieme al termosifone, altrimenti non si riscalda la stanza da bagno.
purtroppo le soluzioni a stufette elettriche non sono di classe "A"...consumano tutte un botto, ma certo non serve tenerle accese ore ed ore, io la doccia la faccio in 5 minuti
io quest'anno ho pure "coibentato" manulmente la situazione:
ho preso al "brico fai da te" un pannello "termoriflettente" (costo circa 6-7 euro) e l'ho messo dietro al termosifone, appoggiato al muro; farà poco, visto che abbiamo il termosifone "incassato" sotto alla finestra (praticamente dove sta il termo vi è una nicchia con lo spessore della muratura dimezzata

), ma quel poco che fa si è sente fin da subito con una certa sensazione di benessere poco dopo l'accensione del riscaldamento

.
un paio d'anni fa avevo invece incollato sotto al davanzale di tutte le finestre (3 cm di spessore in marmo, in cui d'inverno col termo acceso si sentiva la superficie esterna calda

) un bel pannello in legno di 2 cm di spessore, col risultato che ora non si riscalda + il marmo
purtroppo i miei non mi lasciano incollare un pannello di 3-4 cm di polistirolo (lo trovo sempre al brico a circa 2-3 euro+spesa per la colla) sulla parete esterna dietro al termo (come ho fatto in cucina uscendo nel terrazzo), perchè dicono che poi è antiestetico (si vedrebbe passando per strada), ed è pericoloso per me calarmi a testa in giù dal secondo piano

....altrimenti son sicurissimo che almeno 1-2° in + li guadagnerei, e soprattutto non si raffredderebbe velocemente come ora la stanza appena spento il riscaldamento....