Mah...
Sarà pure che nokia sia molto attenta ai servizi, ma a me non pare proprio!
Premetto che sono utente nokia da secoli ormai... in realtà non ho mai avuto grossi problemi, fino a quando non ho preso un nuovo telefonino "comes with music" e con il supporto ovi. Iniziamo...
- La nokia OVI suite è un accrocchio pesantissimo e fra le varie cose quando colleghi un cellulare devi aspettare due o tre minuti prima di poter operare perchè altrimenti qualunque cosa tu faccia dice che "c'è un'alta operazione in corso, riprovare più tardi". Attualmente uso ancora la vecchia nokia suite, per fortuna compatibile!
- Il servizio Comes with Music in teoria sarebbe pure bellissimo... se solo funzionasse decentemente! L'applicazione dedicata (nokia ovi player) fa a dir poco pena: se per caso hai una collezione di mp3 un po' grande (bastano 2mila files per mandarlo in crisi), perde le ore a crearsi il suo db, ma sono di più le volte che si pianta e ti tocca ricominciare da zero.
Se anche riesce a crearsi il suo db, ogni tanto, non si sa per quale motivo, il db si corrompe e allora quando tenti di aprirlo il software va in crash, senza lasciarti la possibilità di fare alcunchè. In questi casi bisogna cancellare a mano i db della musica (che NON si trovano nella sua cartella, ma sono dispersi fra le cartelle utente di windows).. e ripartire con la creazione del db, pregando in aramaico perchè funzioni al primo colpo -.-
- I files scaricati dal music store sono WMA PROTETTI, altro che privi di drm!!!
Vogliamo poi parlare della fantastica gestione del DRM?? Ma parliamone!!
Tramite l'applicazione ovi player si scarica la musica (sempre pregando che non si corrompa il db nel frattempo), dopodichè, sempre tramite ovi player, si trasferisce tutto sul cellulare. Ha funzionato sempre benino... fino a quando non è uscito un nuovo firmware per il telefonino e ho deciso di aggiornare. Da quel momento non mi è stato possibile eseguire nessun WMA sul telefonino: era necessario (PER OGNI SINGOLO FILE WMA) collegarsi ad internet per verificare di disporre delle licenze giuste.
Vabbè, mi son detto, azzeriamo la raccolta di musica del telefonino e ricarichiamola dal pc... macchè, chissà per quale misterioso motivo, il pc non mi riconosce più il telefonino se lo collego in modalità "trasferimento multimediale" (che è l'unico modo per trasferire i WMA). Notare che in tutte le altre modalità funziona benissimo.
Dite di cambiare pc? Già, peccato che le licenze DRM valgano su un solo pc...
Altra pecca: il programma non mostra quali sono i files che avete già acquistato. Sembra una fesseria, ma se per caso decidete di azzerare la raccolta di wma (e con tutti i problemi che le licenza danno, fidatevi che lo farete prima o poi!), sarebbe carino avere una traccia di tutto ciò che si è già scaricato.
- Se per caso vi venisse voglia di scaricare un wma direttamente dal telefonino... bè pregate che l'applicazione dedicata vi faccia entrare nello store perchè nel 70% dei casi restituisce strani messaggi di errore (tipo che il javascript non è abilitato o che l'applicazione è occupata)
Poi per carità... il catalogo musicale è ricco (anche se non c'è proprio tutto), i download sono rapidi... ma itunes gli da una pista sono TUTTI i punti di vista, a partire dalla stabilità.
-Non crediate poi che il lettore mp3 della nokia sia questa gran meraviglia... certo il suo lavoro lo fa, ma appena decentemente, niente più. Mi spiegate perchè fra le canzoni mi mette anche i toni delle suonerie personalizzate?? CHE SENSO HA???? E perchè non supporta la visualizzazione dei testi?
La mia ragazza ha avuto difficoltà a far riconoscere dal music player del cellulare i WMA scaricati *con lo stesso cellulare* (dopo milioni di tentativi per riuscire ad entrare nel music store).
Come ha risolto? Formattando il cellulare.. almeno il backup funziona ancora.
Da questo punto di vista Apple è su un altro pianeta....
- Sul navigator della nokia invece solo complimenti... una bellissima sorpresa ritrovarsi un bel navigatore gratuito, con le mappe di praticamente tutto il mondo, liberamente scaricabili online. Non è perfetto: le mappe non sono aggiornatissime e il sistema di ricalcolo del percorso è un po' stupido (quando sbagli strada semplicemente tenta di riportarti sulla rotta originaria, anche se così facendo allunghi il percorso), ma perlomeno il software è stabile.
In definitiva... se solo nokia curasse di più il software.... non serve a nulla avere dei servizi se i mezzi per utilizzarli creano solo problemi!
|