Quote:
Originariamente inviato da Pait
Sensore più grande e ottica più spinta esce fuori una bridge come dimensioni...
|
per sensore piú grande intendevo ad esempio quello da 1/2", non certo uno da 1/1.6"... e per fare questo, tenendo l'ottica a 12X (o al limite abbassandola a 10) non credo serva aumentare le dimensioni della attuale TZ7
sai quel'è il problema? Che se avessere fatto queste modifiche avrebbero accontentato una piccolissima parte di clientela, composta da "quelli che sanno"... invece, purtroppo, per fare incassi record serve la massa di caproni cui interessa solo il numero di Pixel e, al limite, quello degli ingrandimenti
Quote:
Originariamente inviato da Pait
Prima avevo una Sony P100 con lenti Zeiss f2.8... vecchissima... 5Mpixel con CCD da 1/1,8'... il dettaglio dei capelli e dei particolari fini e lunghi e degli spigoli è molto simile alla TZ5 che ho adesso che però è migliore a disegnare la trama della pelle e i particolari puntiformi. Questo principalmente perchè la Sony era praticamente senza rumore. Sulla TZ5 i bordi delle faccie o di qualsiasi cosa sono sempre affetti da problemi di dithering presumo causati dalle interferenze elettroniche del sensore piccolo e denso
|
...quoto; anche io prima della TZ7 avevo una Sony, la W17, che montava un 1/1.8" con 7MP e ottica Zeiss F2.8
ho avuto le tue stesse impressioni (rumore inesistente in confronto alla TZ7)
c'è da dire che la focale minima era ben 37 mm

, che solo a pensarci mi vengono i brividi, col 25 mm della TZ7 sei praticamente su un'altro pianeta