View Single Post
Old 15-02-2010, 18:01   #8
Wolfgang Grimmer
Member
 
L'Avatar di Wolfgang Grimmer
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: T.A. (NA)
Messaggi: 187
Quote:
Originariamente inviato da Danny Morali Guarda i messaggi
lo so, peraltro è un compositore molto rispettato anche dai jazzisti ed è uno di quelli che più mi piacerebbe approfondire (vabbè, oltre a mille altri). Diciamo che questo mio amico di classica ne sa infinitamente più di me ma quando si arriva al novecento è un po' snobbone.
Tra l'altro Hindemith non era nemmeno compositore di avanguardia spinta, la sua musica è abbastanza "semplice" da capire.
Commenti simili di solito li si sentono su Cage.

Quote:
grazie, stavo ascoltando giusto quell'estratto dall'orfeo e euridice e mi sta piacendo molto.
Sempre rimanendo in tema Orfeo ed Euridice, su youtube ne uppai uno sconosciuto di un ancora più sconosciuto compositore russo.
Non è in forma di opera ma di melologo ed è parlato in russo quindi puoi saltarti le parti vocali ed ascoltarti l'ouverture e la fantastica danza delle furie
http://www.youtube.com/view_play_lis...&v=J_fLRCVT9fk
http://www.youtube.com/watch?v=2vvlRyRvK7Q
http://www.youtube.com/view_play_lis...&v=J_fLRCVT9fk
Stile molto gluckiano appunto.

Quote:
E i tuoi invece di musicisti che consideri particolarmente sottovalutati?
Beh io dedico le mie giornate a scovare compositori/composizioni del 700 sconosciute che anche quando sottovalutati rischiano di suonare vecchi alle orecchie degli ascoltatori moderni.
Però qualche nome lo faccio lo stesso
- Ignaz Pleyel: allievo di J. Haydn e durante gli ultimi anni del 700 il compositore più famoso in tutta europa. Per gli appassionati è da ascoltare il suo concerto per violino che imho supera di gran lunga anche quelli mozartiani

- Michael Haydn: fratello del più famoso Joseph. Grande compositore di musica sacra, amico ed ispiratore di Mozart. Alcuni pezzi prima attribuiti a Mozart sono suoi, e lo stesso requiem mozartiano deve moltissimo alla sua Missa pro defuncto Archiepiscopo Sigismondo (aka Requiem).
http://en.wikipedia.org/wiki/Requiem...opo_Sigismundo
"Both Leopold and his son Wolfgang Amadeus Mozart were present at the first three performances of Haydn's Requiem in January 1772,[8][9] and Wolfgang was influenced in the writing of his own Requiem in D minor, K. 626.[10]"
L'edizione di riferimento è assolutamente quella di pedo-King

In cui c'è anche la bellissima Messa in onore di S.Orsola
Da ascoltare anche il potentissimo Te Duem
http://www.youtube.com/watch?v=s49BsBq48bM

- Antonio Salieri. Ok è famoso ma solo come nemico invidioso di Mozart, cosa non vera. Salieri fu una delle più grandi personalità del 700 europeo, la sua Passione di Gesù Cristo su libretto di Metastasio ha punti drammatici da pelle d'oca.

- Luigi Boccherini. Le ultime sinfonie sono molto belle, inoltre è stato uno dei padri del violoncello solista e grandissimo compositore di musica da camera.

- Luigi Cherubini. La sua unica sinfonia è una delle migliori mai scritte. Era apprezzatissimo da tutti, da Brahms a Schumann, da Beethoven a Napoleone.
Muti è da sempre che lo "sponsorizza" ed ha registrato varie messe.

- J. C. Arriaga. Il mozart spagnolo. Morto giovanissimo (a 20 anni) ci ha lasciato una sinfonia che definire stupenda e riduttivo. Io di anni ne ho quasi 21 e non so scrivere nemmeno un minuetto. Anche i suoi 3 quartetti per archi sono apprezzati in modo unanime da chiunque li abbia ascoltati.

- Muzio Clementi. Il padre del pianoforte e della tecnica pianistica moderna. Magari le sue composizioni non sono indimenticabili dal punto di vista musicale ma senza di lui non avremmo Beethoven, che ne era un ammiratore e gli deve moltissimo. La transizione tra composizioni pianistiche di stampo galante a quelle più "muscolose" probabilmente sarebbe avvenuta in modo totalmente diverso senza di lui.

- Carl Philipp Emanuel Bach. Uno dei tanti figli di Giovanni Sebastiano, ha scritto musica che racchiudeva idee barocche, poggiava le basi per lo stile classico/galante che stava nascendo e in alcuni punti anticipava le atmosfere del romanticismo.
Esempio
http://www.youtube.com/watch?v=k083i_KpNy0

Beh basta, anche se ci sarebbero da aggiungere tutti quei compositori italiani del rinascimento e del barocco che oggi non si caga nessuno ma che all'epoca dettavano legge e cambiavano le mode.

Ovviamente per chi è abituato ad ascoltare musica d'avanguardia o sperimentalista ciò che ho postato risulterà generalmente banale.
__________________
LastFM Gregoriano 500-600 700 900 800 sucks
Wolfgang Grimmer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso