Ecco i risultati sia in versione jpg che in versione elenco (post successivo), la versione jpg non sarà aggiornata con la stessa frequenza dell'elenco per motivi "pratici".
Le regole per il test e una breve presentazione li trovate in fondo al post.
Risultati aggiornati al 14/11/05:

Ciao a tutti,
mi sembra che di 3DMark 2001SE e delle prestazioni dei nostri amati portatili se ne parli spesso e in maniera approfondita, così come di scandali legati ai vari benchmark.
Tuttavia le varie discussioni si inabissano nel tempo nei meandri del Forum e, quando si prova a ricercarle, si raccolgono anche tante discussioni non pertinenti, oltre al fatto che è difficile mettere insieme tutto quanto.
Proporrei a questo punto di ripostarli, in modo da avere un quadro preciso della situazione.
Sarebbe poi bello riproporre anche i punteggi di vecchie glorie, come l'Ati M6 montato su signori portatili di un anno fa o il Geforce2go!, che ha il merito di aver portato la grafica "seria" nel mondo mobile, o ancora l'Ati mobility 7500, rivoluzionario quando uscì.
La cosa più bella sarebbe quella di utilizzare i driver forniti dal produttore, piuttosto che altri riadattati dal mondo desktop, in quanto anche la stabilità ha il suo valore (specialmente nel mobile). Mi rendo conto che quest'ultimo punto non è però facilmente risolvibile...
Propongo di essere concisi nel riportare le informazioni. Alcuni dettagli hanno certamente un loro valore, ma spesso non sono determinanti e rischiano di creare confusione nella lettura e nei confronti.
Per lo stesso motivo, lasciamo commenti e approfondimenti da parte, inserendoli eventualmente quando avremo raccolto un pò di benchmark.
_______________________________________________________________
Perchè ancora 3dMark2001 SE:
Certamente 3dMark2001 non è un bench uscito ieri, però ha un suo valore e viene ancora utlizzato poichè ha il pregio di non testare solo la cpu grafica (questo lo fanno senz'altro meglio il 2003 e il 2005 che per altro supportano le directx 9) ma di coinvolgere anche il processore del pc fornendo un risultato sintetico interessante. Ovviamente esistono benchmark analitici per ogni componente del pc però 3dmark ha il pregio della notorietà, di essere usato da anni, di permettere il confronto anche con notebook datati, di essere free (alcuni programmi professionali di benchmark sono solo per addetti ai lavori).
Un utente del forum di THG Italia:
"...nel 3Dmark 2003 hai risultati uniformi a quelli di riferimento, nel 3Dmark 2001 questo non avviene, ... 3Dmark 2001 è molto più dipendente dalla CPU, quindi il punteggio sarà una via di mezzo tra Procio e Scheda Video, diciamo pure un 60% contro 40% ... Mentre il nuovo 3Dmark 2003 sfrutta a pieno la CPU grafica utilizzando in maniera minima il Procio, con un rapporto 80% contro 20%, quindi avrai risultati più o meno nella norma con quest'ultimo, mentre con il 2001 risentirai della poca potenza della CPU..."
E ancora, un utente di un forum straniero:
"I still prefer 3dmark2001 as a more accurate picture for the moment.
As someone correctly stated earlier, tests ... on '03 are pretty much gpu hardware based... It's why there's such a huge jump on scores when changing from 9800xt's to x800 pro's etc...
...A good illustration is a friend recently bought a 6800gt and o/c straight to an ultra. He was on a heavily overclocked 9800xt. His 3dmark2001 score improved slightly (3 gig cpu) due to overall speed, but his 3dmark2003 score jumped several thousand marks. Quite strange really - as he gets around 5-6000 more 3dmark '03 points, but farcry still gets very similar fps on my 4.5 gig rig with an overclocked 9800xt.
Moral of the story? 3dmark2003 is a poor benchmarking tool for gaming performance, 2001 is better for raw performance checking - whereas really for general performance testing - sisoft sandra, prime95 and aquamark are still the most reliable".
_______________________________________________________________
Come effettuare il benchmark:
1) tutto di default, avviate 3DMARK2001SE e gli fate fare il test senza modificare risoiluzioni o quant'altro
2) coi driver originali del notebook, non valgono quindi
overclock o mod di qualsisasi tipo, anche l'uso dei driver adattati da desktop non sarebbe lecito... però...basta che lo dite
3) credo che troppi processi attivi possano influenzare la performance seppure non in maniera drammatica, sarebbe meglio fare il test con un notebook ottimizzato magari chiudendone qualcuno troppo pesante
4) l'hd non influisce per cui non c'è bisogno di deframmentarlo
5) anche la quantità di ram non influisce, tranne probabilmente per i notebook che hanno scheda grafica con memoria condivisa
____________________________________________________________
Le info d'interesse:
1) Marca e modello esatto del notebook
2) Processore (ad esempio se Centrino specificare se Dothan o meno, HT o meno, 64bit, mobile si o no, ecc...)
3) Scheda video (modello esatto, quantità di ram, tecnologie come HyperMemory o TurboCache)
4) Eventualmente ram installata (quantità e frequenza di lavoro)
____________________________________________________________
Altro:
Se ci sono delle inesattezze, comunicatemelo, sarà mia premura correggere al più presto. Idem per le informazioni mancanti.
Postate nuovi benchmark, anche di "vecchioni" (hanno il loro valore da un punto di vista "storico"

)
Le tabelle verranno aggiornate in base alla disponibilità di tempo...