Boh, questo è un po' di necroposting, ma vabbé...
Dio, come sono approssimativi gli articoli scientifici della stampa italiana...
Quote:
|
Tutti insieme, puntano a produrre 100 gigawatt di potenza elettrica, quanto basta a far funzionare tra i 30 e i 40 milioni di abitazioni
|
Quote:
|
Ma è da quest'anno che i piani operativi dovrebbero decollare, per arrivare a pieno compimento nel corso del decennio con una spesa prevista di 30 miliardi di euro.
|
Queste due frasi stridono tra loro come una scatola di gessi strisciata sulla lavagna...
Questi 100 GW di potenza che danno corrente a 30-40 milioni di abitazioni... Cioè gli darebbero 3 kW, sempre. Ma i conti sul numero di abitazioni non si fanno così, si prende una media del consumo per abitazione, che di solito è di 1 kW o anche meno.
Quindi i 100 GW sono forse una potenza
installata? Il che vorrebbe dire 25 GW circa di potenza netta, quindi decisamente non sono l'equivalente di "un centinaio di centrali a carbone di dimensioni medio-grandi" (e poi perché specificare il carbone?), a meno che non considerino "medio-grande" una centrale termoelettrica da 250 MW, che invece è piuttosto piccola.
Ma a parte questo, quello che non mi torna sono i costi. Un generatore eolico da 2 MW costa circa 3 milioni di euro, compresa l'installazione
a terra. Gli impianti off-shore costano circa il doppio. Quindi con 30 miliardi di euro quello che si può fare è
installare una potenza di circa 10-15 GW, per una produzione di 2.5-4 GW effettivi. Sarebbe sicuramente il più grande parco eolico del mondo, ma siamo ben lontani dai 100 GW di prima.
E non ho contato neppure i costi della consistente rete elettrica di supporto, dell'impianto di generazione dal moto ondoso (che mi risulta costare veramente un'infinità, ma non so se le cose siano cambiate) nonché i sistemi di pompaggio nei fiordi scandinavi.
Insomma, 30 miliardi mi sembrano più che altro una "prima trance", non il costo complessivo di un progetto da finalizzare in un decennio.
Quote:
|
Monte Vibiano è passata da 287 tonnellate di CO2 nel 2004 a meno 764 tonnellate di CO2 nel 2008
|
Sarebbe interessante sapere come si sono ottenuti questi calcoli...
Quote:
|
un sistema di batterie al vanadium, uno speciale dispositivo per l'immagazzinamento dell'energia prodotta da fonti rinnovabili
|
Wut?!? A parte il fatto che in italiano si dice "vanadio" (e non è una roba fantascientifica da lasciare non tradotta), sarebbe carino sapere che ha di particolare per essere usata solo con le fonti rinnovabili.
Quote:
|
la tinteggiatura dei tetti dei silos con il "bianco riflettente", un sistema che riduce l'effetto del riscaldamento globale incrementando l'albedo terrestre
|
Già, è interessante sapere però di quanto sia stato aumentato l'albedo con l'installazione dei pannelli fotovoltaici!
Quote:
|
E sbaglia chi a questo punto si è fatto l'idea che il costo di tutto questo impegno "verde" non possa che finire per essere scaricato sul consumatore. Il Villa Monte Vibiano, un rosso in vendita ad appena 5-6 euro
|
Altro dato interessante sarebbe, prima di esultare con questi proclami, sapere quanto di quei 10 milioni di euro investiti sono stati tirati fuori dal portafoglio del proprietario e quanti invece da sovvenzioni statali, perché non mi possono venire a dire che un investimento di 10 milioni con ritorni solo marginali (non pagano più la corrente? Non certo rivoluzionerà i loro bilanci) poi non lo ricaricano nel prodotto finito.

E che è, una tenuta vinicola o la Nestlè?!?